Una giornata dedicata allo sport ha preso una piega tragica per Ettore Pausini, zio della celebre cantante Laura Pausini. Il 78enne, noto ciclista e attivista dellโassociazione Onconauti di Bologna, ha perso la vita a seguito di un incidente stradale avvenuto alla periferia del capoluogo emiliano. Lโincidente si รจ verificato il 12 maggio 2025, in via degli Stradelli Guelfi, un tratto che collega Castenaso a San Lazzaro di Savena. Lโimpatto con una Opel Astra, un veicolo di vecchia data, รจ stato devastante: il ciclista รจ stato sbalzato a terra e il conducente, anzichรฉ fermarsi per prestare soccorso, ha proseguito la sua corsa a velocitร sostenuta. I soccorsi, giunti tempestivamente, non sono riusciti a salvare la vita di Pausini, nonostante unโora di tentativi di rianimazione. Le forze dellโordine hanno avviato unโindagine per rintracciare il responsabile dellโincidente, esaminando le registrazioni delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona.
Lโincidente mortale in via degli stradelli guelfi
Secondo le prime informazioni, Ettore Pausini stava tornando da una delle sue abituali uscite in bicicletta quando, per motivi ancora da chiarire, รจ stato investito da unโauto proveniente dalla direzione opposta. Lโincidente รจ avvenuto nei pressi del civico 12, in una zona caratterizzata da un traffico intenso e strade strette. Alcuni testimoni oculari hanno descritto la scena, affermando di aver visto la bicicletta โvolare viaโ dopo lโimpatto. I residenti, intervistati dal quotidiano Resto del Carlino, hanno espresso preoccupazione per la sicurezza di quel tratto di strada, definendolo un โtratto maledettoโ e chiedendo da tempo lโinstallazione di una pista ciclopedonale per garantire maggiore sicurezza ai ciclisti.
La fuga dellโauto pirata e le indagini in corso
Dopo aver colpito Ettore Pausini, il conducente dellโOpel Astra non si รจ fermato. Il veicolo, di colore chiaro e di un modello obsoleto, รจ stato visto allontanarsi rapidamente. Gli investigatori stanno attualmente analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza comunali e private, oltre a effettuare perlustrazioni nelle strade circostanti, nel tentativo di rintracciare lโauto che potrebbe essere stata abbandonata. Non si esclude che il pirata della strada possa essersi nascosto nei dintorni o possa aver chiesto aiuto per riparare il veicolo. Le indagini, sotto la supervisione della Procura di Bologna, sono attualmente in corso per identificare il colpevole e chiarire le circostanze che hanno portato allโincidente.
Chi era Ettore Pausini: il barbiere che aveva sconfitto il tumore
Ettore Pausini, originario di Solarolo, il medesimo paese della nipote Laura, era una figura ben nota a Bologna. Da oltre trentโanni lavorava come barbiere in piazza Azzarita, diventando un punto di riferimento per clienti e amici. Negli anni precedenti aveva affrontato e superato un tumore, diventando un testimone attivo dellโassociazione Onconauti, che si dedica alla riabilitazione dei pazienti oncologici. Nel 2016, la cantante Laura Pausini lo aveva celebrato sui social, esprimendo il suo orgoglio per lui e per i medici che lo avevano assistito. Lโimpegno di Ettore nella sensibilizzazione sulla prevenzione e il supporto ai malati oncologici lo aveva reso un simbolo di resilienza e speranza.
Il ricordo di Laura Pausini e degli amici di Bologna
La notizia della scomparsa di Ettore Pausini ha scosso profondamente la comunitร di Solarolo e Bologna. โUn uomo immensoโ รจ stato il modo in cui Stefano Giordani, presidente dellโassociazione Onconauti e amico di lunga data, lo ha descritto. โDopo aver superato la malattia, ha trovato una nuova missione nellโaiutare gli altri a rinascereโ, ha aggiunto. Sebbene Laura Pausini non abbia ancora rilasciato dichiarazioni pubbliche, i messaggi di cordoglio sui social network sono giร numerosi. Fan e amici della famiglia stanno condividendo ricordi e fotografie, esprimendo affetto per la cantante e i suoi cari in questo momento di dolore.
