Oggi, lunedì 3 novembre 2025, la perturbazione che ha interessato le regioni centro-settentrionali si sposterà verso sud-est, portando piogge sulle aree meridionali, in particolare in Sicilia e nel medio versante adriatico. Come riportato da meteo.it, nel resto del Paese il tempo tenderà a migliorare grazie a un rapido aumento della pressione atmosferica.
Anticiclone e stabilità atmosferica
A partire da martedì, l’anticiclone dominerà il panorama meteorologico, garantendo condizioni di stabilità e un clima prevalentemente soleggiato fino a giovedì. Le temperature si manterranno generalmente superiori alla media, contribuendo a un clima piuttosto mite per la stagione. Tuttavia, nelle ore più fredde della giornata è prevista la formazione di foschie o nebbie in Pianura Padana e nelle valli interne del Centro Italia. Un possibile peggioramento delle condizioni meteorologiche è atteso tra venerdì e il fine settimana.
Oggi, è stata diramata un’allerta gialla per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, a causa delle condizioni instabili che caratterizzano il meteo.
Previsioni per le regioni centrali e meridionali
Nelle regioni centrali, al mattino si prevede una nuvolosità diffusa, con possibilità di locali piogge tra Abruzzo e Molise. Tuttavia, nel pomeriggio si assisterà a schiarite significative tra Toscana, Umbria e Marche, con un’estensione delle schiarite anche al Lazio. Le piogge resteranno probabili tra Abruzzo e Molise. Al Sud, la giornata sarà caratterizzata da instabilità, soprattutto nel pomeriggio, con rischio di piogge e temporali tra Campania, Basilicata e Puglia. In Sicilia non si escludono locali piogge, mentre sulla Sardegna il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso.
Per domani, martedì 4 novembre, è previsto un rinforzo dell’alta pressione, con un tempo stabile e assenza di piogge. Ampie schiarite al Centro-Nord, dove il cielo sarà sereno, ad eccezione di qualche foschia o nebbia mattutina in Pianura Padana. Al Sud e sulle isole maggiori, il cielo sarà da poco a parzialmente nuvoloso. I venti si manterranno prevalentemente settentrionali, moderati o localmente tesi da nord-est, con mari a tratti molto mossi. Le temperature si attesteranno vicino ai valori normali per il periodo o leggermente superiori.
Interventi a causa del maltempo
A causa di una frana provocata dalle piogge delle ultime ore, è stata chiusa la strada statale delle Lame, un tratto della SS62 della Cisa, nel comune di Aulla, in provincia di Massa-Carrara. La chiusura rimarrà in vigore fino a nuovo avviso, in attesa dell’intervento di Anas per ripristinare la viabilità. Il sindaco di Aulla, Roberto Valettini, ha visitato il sito per valutare la situazione, supportato dalle forze dell’ordine per garantire la sicurezza e gestire il traffico. L’amministrazione comunale ha invitato gli automobilisti a utilizzare percorsi alternativi.
Un’altra frana ha colpito il territorio della provincia di Como, dove le intense piogge hanno causato il distacco di un fronte franoso sopra il comune di Brienno, sulla sponda orientale del ramo occidentale del lago. I vigili del fuoco hanno riscontrato due massi staccatisi da un costone sovrastante l’abitato; uno di questi ha bloccato l’accesso al cimitero del paese, mentre l’altro ha sfondato una parete della piccola chiesa situata più a valle.
