Modena, scontri al rave di Halloween: intervento della polizia con fermi e cariche

Rosita Ponti

Novembre 3, 2025

Il rave di Halloween, organizzato all’interno dell’ex fabbrica Supercar della Bugatti a Campogalliano, nel Modenese, si è concluso in un clima di tensione e scontri. L’evento, che ha avuto inizio venerdì 31 ottobre 2025, ha attirato circa cinquemila partecipanti da diverse regioni italiane e da altri Paesi europei. Dopo una prima giornata caratterizzata da una certa tranquillità, la situazione è degenerata nella serata, quando molti partecipanti hanno tentato di lasciare l’area eludendo i controlli delle forze dell’ordine.

Il raduno, denominato “Witchtek”, ha visto la presenza di un massiccio dispiegamento di agenti di polizia, già attivi nei giorni precedenti per monitorare l’evento e identificare i partecipanti. Nella giornata di sabato, molti avevano iniziato a lasciare il luogo in modo pacifico, ma la tensione è aumentata quando alcuni veicoli hanno tentato di forzare il cordone di sicurezza, dando inizio a momenti di panico.

Cariche e lacrimogeni sotto la pioggia

La situazione è rapidamente degenerata, con alcuni partecipanti che, nel tentativo di fuggire, si sono dati alla fuga attraverso i campi circostanti. Altri, invece, hanno reagito lanciando oggetti e sassi contro gli agenti. Le forze dell’ordine hanno risposto con cariche di alleggerimento e l’uso di lacrimogeni per disperdere la folla, il tutto mentre una pioggia torrenziale complicava ulteriormente le operazioni di contenimento. Diverse persone sono state fermate e portate in questura per accertamenti. Nonostante gli scontri, una parte dei partecipanti è ritornata all’interno dello stabilimento abbandonato, dove la musica ha ripreso a suonare per alcune ore, prima della chiusura definitiva dell’evento.

Un remake del raduno del 2022

L’evento “Witchtek” ha richiamato alla memoria il raduno del 2022, avvenuto a pochi chilometri di distanza, che aveva portato all’emanazione del primo decreto del governo Meloni, allora appena insediato, per contrastare i rave abusivi. Le autorità locali mantengono alta l’attenzione per prevenire il ripetersi di episodi simili nel territorio modenese. Le indagini sono in corso per identificare i responsabili dei disordini e gli eventuali organizzatori di questo raduno illegale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.

×