Fiorello e Fabrizio Biggio hanno dato il via alla terza settimana de ‘La Pennicanza’, un programma che ora si arricchisce della modalità ‘visual radio’ sul canale 202 del digitale terrestre. L’evento, avvenuto il 15 marzo 2025, ha visto i due artisti esibirsi in un elegante smoking, tipico delle serate di grande varietà, all’interno di uno studio completamente ristrutturato. Per la prima volta, il pubblico ha avuto l’opportunità di “vedere” lo show, segnando un importante passo avanti nella sua evoluzione.
Il lancio della rubrica
Fiorello ha aperto la puntata lanciando la rubrica “Vip, cantanti, attori… fate la vostra promozione chiamandomi al mio numero personale!”. Non ha tardato ad arrivare la prima chiamata: Gianni Morandi, con un mix di serietà e ironia, ha risposto: “Cosa devo promuovere? Vorrei promuovere il Bologna, che vada in Champions League…”. Subito dopo, Giorgia ha contattato Fiorello per promuovere il negozio di un’amica, mentre Gabriele Muccino ha sorpreso tutti dichiarando: “Non devo promuovere nulla, ti ho chiamato solo per sapere come stavi!”.
Satira e attualità
La puntata non ha trascurato la satira, con Fiorello che ha espresso il suo dispiacere per l’eliminazione di Beppe Convertini da ‘Ballando con le Stelle’. “Il mondo della danza è in subbuglio. Anche Roberto Bolle è scosso: per protesta si è coperto gli addominali! Non doveva succedere! Beppe ha dato tantissimo alla danza, ha scritto un libro, ‘Tronco’. Non l’avete mai letto? Terza ristampa, anche…”. Il comico ha saputo mescolare umorismo e attualità, rendendo il momento particolarmente incisivo.
Il furto del secolo
Un altro momento di grande effetto è stato riservato al “furto del secolo” avvenuto a Parigi. Fiorello ha scherzato sul fatto che la password per entrare al Louvre fosse “Louvre”, rivelando che anche lui è stato vittima di una rapina con la stessa password. Ha poi aggiunto un tocco di leggerezza sul Maxxi di Roma, che ha deciso di cambiare la propria password in “Mini”. La puntata ha dimostrato come La Pennicanza riesca a unire intrattenimento e commento sociale, confermando il suo successo tra il pubblico.
 