Il principe William ha fatto la sua apparizione sul famoso campo del Maracanã a Rio de Janeiro il 12 gennaio 2025, dove ha avuto l’opportunità di giocare a calcio con alcuni bambini impegnati in progetti sociali locali. L’ex calciatore brasiliano Cafu ha accolto il principe sul prato, invitandolo a unirsi ai giovani atleti per una partita simbolica che promuove l’inclusione e l’amore per lo sport.
La visita del principe e l’impegno per l’ambiente
La visita del principe, parte della sua partecipazione alla cerimonia dell’Earthshot Prize e in vista della COP30, unisce il mondo dello sport con l’impegno per l’ambiente. William è giunto a Rio in un periodo critico, a pochi giorni da un drammatico blitz di polizia in una favela che ha portato a 121 vittime. Dopo aver preso la funivia per il celebre Pão de Açúcar, il principe ha ricevuto le chiavi della città dal sindaco Eduardo Paes, il quale ha ironizzato: “Resto io il re di Rio, ma sarà il benvenuto: condividerà con me il trono della città.”
Incontro con il sindaco e la bellezza di Rio
Durante l’incontro, Paes ha riferito che il principe si è mostrato “incantato dalla bellezza di Rio” e ha espresso interesse per i contrasti tra le favelas e le zone più agiate. “Abbiamo discusso di politica, del paesaggio e delle questioni di sicurezza,” ha aggiunto il sindaco. “È stata un’opportunità significativa per fargli vedere quanto Rio sia un luogo straordinario e meriti di essere preservato.”
Permanenza in Brasile e progetti innovativi
Nel corso della sua permanenza di tre giorni in Brasile, William avrà l’occasione di visitare diverse comunità locali, incontrare giovani leader attivi nella causa ambientale e premiare cinque progetti innovativi nell’ambito dell’Earthshot Prize, che ogni anno assegna un milione di sterline a ciascuno dei vincitori.
Cerimonia e conferenza ONU sul clima
Mercoledì 14 gennaio, è attesa una cerimonia di grande richiamo, con la partecipazione di artisti come Anitta, Kylie Minogue, Shawn Mendes e Seu Jorge sul “green carpet”. Successivamente, il principe si dirigerà verso Belém, nella foresta amazzonica, per prendere parte alla conferenza ONU sul clima COP30, rappresentando il padre, re Carlo III.
