Stellantis ha reso noto il richiamo di ben 375.000 Suv ibridi plug-in dei modelli Jeep Wrangler e Grand Cherokee a livello globale, a seguito di 19 segnalazioni di incendi legate a guasti alle batterie. La notizia è stata riportata da Reuters. I proprietari sono stati esortati a parcheggiare i veicoli all’aperto fino al termine delle riparazioni necessarie. Questo richiamo coinvolge specificamente i modelli Jeep Wrangler 4xe fabbricati tra il 2020 e il 2025 e i Jeep Grand Cherokee 4xe prodotti tra il 2022 e il 2026.
Dettagli sul richiamo e sulle misure di sicurezza
La casa automobilistica ha comunicato che una soluzione al problema è imminente, ma nel frattempo è fondamentale che i proprietari parcheggino i veicoli lontano da edifici e non procedano alla ricarica, per ridurre il rischio di incendi. Stellantis ha informato la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) riguardo alle 19 segnalazioni di incendi e a un caso di infortunio associato a questa problematica. Circa 320.000 veicoli coinvolti si trovano negli Stati Uniti, dove il produttore ha confermato che le batterie interessate sono state fornite da Samsung SDI.
Un’indagine congiunta tra Stellantis e Samsung SDI ha rivelato che un incendio verificatosi all’inizio dell’anno è stato attribuito allo stesso difetto che ha portato al richiamo del 2024, il quale aveva già coinvolto 154.000 SUV ibridi plug-in Jeep a seguito di due incidenti con feriti. Secondo la NHTSA, i veicoli che erano stati già riparati in seguito ai richiami del 2023 e del 2024 dovranno essere nuovamente sottoposti a intervento.
Impatto sui consumatori e sulle vendite
Questo richiamo potrebbe avere un impatto significativo non solo sulla sicurezza dei veicoli, ma anche sulle vendite di Stellantis. La decisione di richiamare così tanti veicoli indica una seria preoccupazione per la sicurezza e la qualità dei prodotti. I consumatori, già preoccupati per la sicurezza dei loro veicoli, potrebbero esitare ad acquistare nuovi modelli fino a quando non saranno risolti questi problemi.
Stellantis, da parte sua, sta lavorando per ripristinare la fiducia dei propri clienti, comunicando in modo trasparente le misure che sta adottando per affrontare la situazione. Questo richiamo rappresenta una sfida non solo per la casa automobilistica, ma anche per l’intero settore, che sta cercando di promuovere veicoli elettrificati e sostenibili. La gestione efficace di questo richiamo sarà cruciale per il futuro di Stellantis e per la sua reputazione nel mercato automobilistico.
