La Guardia di Finanza di Torino, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha condotto un’importante operazione all’aeroporto di Caselle, culminata il 6 novembre 2025 con il sequestro di un ingente carico di sostanze stupefacenti. Durante i controlli di routine, le forze dell’ordine hanno intercettato un uomo di 40 anni, di nazionalità peruviana, giunto in Italia su un volo proveniente da Lima, con scalo a Parigi.
Intercettazione e arresto
L’operazione si è svolta grazie all’attenzione dei militari della Compagnia di Caselle Torinese, che hanno notato un comportamento sospetto da parte del viaggiatore. Questo ha spinto gli agenti a eseguire un’ispezione approfondita del suo bagaglio da stiva. Durante il controllo, è stato scoperto un doppio fondo nella valigia, contenente diversi involucri di cocaina. Ulteriori quantità della sostanza stupefacente sono state rinvenute anche nelle fodere e nelle imbottiture di vari accessori, tra cui uno zaino, dei borselli e un gilet.
L’intervento ha portato al sequestro totale di 8,6 chilogrammi di cocaina pura. L’uomo è stato arrestato e accusato di traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope. Secondo le stime delle autorità, l’immissione di tale quantità di droga sul mercato avrebbe potuto generare profitti superiori al milione di euro.
Conseguenze legali e indagini in corso
L’arrestato ora rischia una pena detentiva fino a vent’anni, oltre a una multa che potrebbe arrivare a 260 mila euro. La sostanza stupefacente sequestrata è stata inviata per ulteriori analisi, mentre le indagini continuano per individuare i canali di distribuzione e i possibili complici coinvolti nel traffico internazionale di droga. Gli inquirenti stanno cercando di ricostruire la rete di distribuzione e di scoprire se vi siano altri soggetti coinvolti nel traffico di sostanze stupefacenti.
Questa operazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il traffico di droga in Italia, sottolineando l’efficacia delle forze dell’ordine e la necessità di mantenere alta la guardia contro tali attività illecite. La Guardia di Finanza, attraverso il suo operato, dimostra un costante impegno nella salvaguardia della sicurezza pubblica e nella protezione della società da minacce legate alla droga.
