Il Palazzetto di Torino si prepara ad accogliere le attesissime ATP Finals, un evento che promette di attrarre l’attenzione di appassionati e media. Con l’arrivo di steward e hostess, la struttura si presenta in perfette condizioni, pronta a garantire un’esperienza indimenticabile. Oltre 10.000 metri quadrati sono stati dedicati al Fan Village, un’area pensata per coinvolgere i tifosi e offrire loro momenti di intrattenimento. Nel cuore di questa arena, i migliori otto tennisti del mondo, tra cui il giovane talento Jannik Sinner, si sfideranno per il titolo.
Aumento della capienza dell’arena
Quest’anno, l’arena ha visto un aumento della capienza di circa 700 posti, portando il totale a 13.000. Questo risultato è stato ottenuto attraverso un accorgimento innovativo: sono stati rimossi gli appoggi tra le sedute, permettendo così un utilizzo più efficiente dello spazio. Il direttore generale di Parcolimpico srl, Daniele Donati, ha spiegato che l’assenza di un bracciolo unico tra i posti consente a entrambi gli spettatori di utilizzare lo spazio in modo più comodo.
In aggiunta, è stata creata una nuova fila, la sedicesima, nel primo anello, per garantire ulteriori posti a disposizione. Questo incremento è fondamentale per mantenere il prestigio delle Finals a Torino, specialmente considerando che l’evento ha già registrato il tutto esaurito in tutte le sue edizioni precedenti. Il direttore generale di Fitp, Marco Martinasso, ha sottolineato l’importanza di un impianto che riesce a evolversi per rispondere alle crescenti esigenze del pubblico e dell’evento.
Intrattenimento musicale tra le partite
Le ATP Finals di quest’anno offriranno un’esperienza ancora più coinvolgente, grazie all’installazione di 2.000 metri quadrati di superfici led. Una novità significativa rispetto alle edizioni passate è l’introduzione di pause musicali tra le partite del pomeriggio e della sera. Durante queste pause, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a performance di artisti di spicco della scena musicale italiana, tra cui nomi illustri come Achille Lauro, Fiorella Mannoia e Gianni Morandi. Questo mix tra sport e musica mira a rendere l’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente, promettendo di far vivere ai presenti un’esperienza memorabile.
Con tutto pronto per l’inizio delle competizioni, l’attesa cresce e il Palazzetto di Torino si prepara a diventare il palcoscenico di emozioni e sfide indimenticabili.
