Sui mercati globali, il clima sembra aver ritrovato una certa stabilità, dopo un periodo di incertezze legate alle valutazioni elevate delle imprese tecnologiche. Il 25 febbraio 2025, Wall Street ha registrato un incremento significativo, con il Dow Jones in crescita dello 0,48% e il Nasdaq che ha guadagnato un 0,65%.
Andamento delle borse asiatiche
In seguito ai risultati positivi di New York, anche le borse asiatiche hanno chiuso in territorio favorevole. Tokyo ha visto un aumento dell’1,2%, mentre Shanghai ha guadagnato uno 0,97%. La borsa di Hong Kong, nota per la sua forte presenza nel settore tecnologico, ha registrato un incremento del 2%. Questi dati evidenziano un rinnovato ottimismo tra gli investitori, che sembrano aver superato le preoccupazioni iniziali riguardo le valutazioni delle aziende del settore tech.
Le borse europee in controtendenza
Diversamente dall’andamento positivo delle piazze asiatiche e americane, le borse europee hanno aperto in calo. Milano e Francoforte hanno mostrato una flessione di circa 0,2%, mentre Parigi ha registrato un decremento dello 0,6%. Londra, invece, ha mantenuto una posizione stabile, oscillando attorno alla parità. Questa situazione riflette le incertezze persistenti nel mercato europeo, dove gli investitori continuano a monitorare da vicino le dinamiche economiche e politiche.
Il valore dell’euro
Sul fronte valutario, l’euro ha mostrato segnali di ripresa, superando la soglia di 1,15 rispetto al dollaro. Questo recupero arriva dopo che, nelle due sedute precedenti, la valuta europea era scesa ai minimi livelli dall’inizio di agosto. L’andamento dell’euro è un indicatore importante per gli investitori, poiché può influenzare le esportazioni europee e la competitività delle aziende nel mercato globale.
