La notte tra il 5 e il 6 novembre 2025, il cielo dell’America Latina è stato illuminato dalla straordinaria visione della “Luna del Castoro”, un evento che ha catturato l’attenzione di residenti, turisti e appassionati di fotografia. Questo fenomeno naturale ha offerto uno spettacolo che ha incantato chiunque avesse la possibilità di alzare gli occhi verso l’azzurro notturno.
Superluna e perigeo
La “Superluna” si verifica quando la fase di Luna piena coincide con il perigeo, il punto in cui la Luna si trova alla minima distanza dalla Terra. Questa combinazione fa sì che il satellite naturale appaia leggermente più grande e luminoso rispetto alla sua normale visibilità. Gli astronomi e gli esperti di fenomeni celesti sottolineano come questo evento non solo sia affascinante da osservare, ma anche un’opportunità unica per comprendere meglio le dinamiche del nostro sistema solare.
Origini della luna del castoro
Il termine “Luna del Castoro” ha origini nella tradizione nordamericana, che associa questo periodo dell’anno all’attività frenetica dei castori, impegnati nella costruzione delle loro dighe in previsione dell’arrivo dell’inverno. Questo legame con la natura rende la Luna del Castoro non solo un evento astronomico, ma anche un simbolo del ciclo della vita e delle stagioni.
Osservare le superlune
Nel corso dell’anno, si possono osservare mediamente da tre a quattro superlune. Gli appassionati di astronomia e i semplici curiosi stanno già segnando sul calendario la prossima opportunità: l’ultima superluna del 2025 è prevista per il 4 dicembre, promettendo un altro momento di meraviglia per chi avrà la fortuna di osservarla.
