Il progetto “Da Gomma a Gomma” ha sviluppato un innovativo processo in grado di trasformare il granulato di pneumatici usati in nuovi copertoni. Questo approccio, unico a livello globale, rappresenta una potenziale svolta per la sostenibilità del settore automobilistico, riducendo l’impiego di materie prime e portando benefici tangibili all’ambiente. Grazie a test comparativi che hanno evidenziato prestazioni eccellenti in termini di resistenza all’usura e aderenza, i primi pneumatici ecologici sono già in circolazione.
Fasi del processo innovativo
Il processo innovativo ideato dai partner del progetto “Da Gomma a Gomma” si compone di tre fasi principali. La prima fase prevede la creazione di un granulato di gomma riciclata, progettato specificamente per garantire caratteristiche ottimali. Successivamente, il granulato subisce un processo di devulcanizzazione, che consente di riutilizzare la gomma proveniente da pneumatici a fine vita. Infine, si procede allo sviluppo di una nuova mescola che ottimizza le proprietà della gomma riciclata, assicurando prestazioni elevate.
Durante l’evento Ecomondo 2025, il Presidente del Consorzio, Enrico Ambrogio, ha illustrato l’obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di CO2 fino al 90% attraverso l’uso di copertoni rigenerati. Questo traguardo non solo rappresenta un passo avanti per la sostenibilità, ma contribuisce anche a un cambiamento significativo nel modo in cui il settore automobilistico affronta il problema dello smaltimento dei pneumatici usati.
Impatto ambientale e futuro del progetto
Il progetto “Da Gomma a Gomma” non si limita a migliorare l’efficienza della produzione di pneumatici, ma ha anche un impatto positivo sull’ambiente. La riduzione dell’uso di materie prime e l’ottimizzazione del ciclo di vita dei pneumatici contribuiscono a diminuire l’impronta ecologica del settore. Con l’aumento della consapevolezza riguardo alle problematiche ambientali, iniziative come questa sono fondamentali per promuovere un futuro più sostenibile.
In un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata una priorità, il progetto “Da Gomma a Gomma” si distingue per il suo approccio innovativo e per i risultati già ottenuti. Con i primi pneumatici ecologici già disponibili sul mercato, il consorzio punta a espandere ulteriormente questa tecnologia e a sensibilizzare l’industria e i consumatori sull’importanza del riciclo e della sostenibilità. La strada verso un futuro più verde è tracciata, e il progetto rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa guidare il cambiamento nel settore automobilistico.
