L'”estate di San Martino” continua a regalare giornate di sole e temperature piacevoli in Italia, ma la situazione è destinata a cambiare. A partire da venerdì 7 novembre 2025, il maltempo si preparerà a colpire il Centro-Sud, portando con sé un cambiamento significativo nelle condizioni atmosferiche.
Il maltempo atteso dal 7 novembre al centro-sud
Venerdì 7 novembre segnerà l’inizio di un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con il maltempo che interesserà principalmente le regioni meridionali e parte del Centro Italia. Le aree più colpite potrebbero includere il Lazio, l’Abruzzo e il Molise. Le previsioni indicano un’intensificazione delle piogge e un possibile abbassamento delle temperature, dopo giorni di stabilità e sole.
Il fenomeno Niña e il suo impatto sull’europa
L’inverno europeo, e di conseguenza quello italiano, potrebbe essere influenzato dal fenomeno noto come Niña, che comporta un abbassamento anomalo delle temperature delle acque superficiali nel Pacifico equatoriale centrale e orientale. Questo fenomeno è stato associato a inverni caratterizzati da temperature rigide e nevicate frequenti, specialmente nelle regioni dell’Europa centro-settentrionale. La presenza della Niña può generare configurazioni di alta pressione nell’Atlantico settentrionale, contribuendo all’afflusso di masse d’aria fredda dalla Russia verso il continente europeo, con effetti diretti sul clima italiano.
Maltempo in arrivo nei prossimi giorni
Nei giorni a venire, l’Italia si prepara a fronteggiare un ritorno del maltempo. Giovedì 6 novembre, l’arrivo di correnti umide e instabili di origine atlantica sul Mediterraneo darà vita a un vasto ciclone, un sistema perturbato che avrà ripercussioni significative sul tempo. Questa dinamica atmosferica, caratterizzata da un movimento antiorario delle correnti, richiamerà aria calda dai quadranti meridionali. Quest’aria, dopo aver attraversato il mare e accumulato umidità , fornirà l’energia necessaria per l’innesco di forti temporali.
Il ciclone, atteso per venerdì 7 novembre, porterà con sé un’ondata di maltempo che colpirà in modo marcato il Centro-Sud e le due Isole Maggiori. Le previsioni indicano che il maltempo continuerà a imperversare anche domenica 9 novembre, causando piogge su gran parte delle regioni centro-meridionali, così come in Sardegna e Sicilia. Al Nord, invece, il tempo si presenterà più stabile e soleggiato, anche se le temperature potrebbero subire un leggero calo rispetto ai giorni precedenti, caratterizzati da un clima mite.
