I dipendenti delle farmacie private di tutta Italia si trovano in sciopero per l’intera giornata di oggi, venerdì 7 novembre 2025. Questa mobilitazione nazionale, indetta da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, coinvolge oltre 60mila lavoratori e lavoratrici, tutti uniti nella richiesta di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl), scaduto il 31 agosto 2024.
Orari e motivazioni dello sciopero
I farmacisti privati incroceranno le braccia dalla mezzanotte di oggi fino alle 24.00 di domani. Durante questa giornata di protesta, sono previsti presidi e manifestazioni in tutto il territorio nazionale. Nonostante lo sciopero, le farmacie garantiscono comunque i servizi minimi, con alcune strutture aperte sia per il servizio ordinario che per i turni di emergenza.
Le organizzazioni sindacali hanno espresso preoccupazione per l’atteggiamento di chiusura mostrato da Federfarma, accusata di non voler avviare un confronto costruttivo. In un comunicato, i sindacati denunciano che l’associazione continua a negare aumenti salariali adeguati al costo della vita e a non riconoscere il valore professionale di chi assicura quotidianamente un servizio sanitario essenziale per milioni di cittadini.
Il valore delle farmacie private
Secondo le sigle sindacali, le farmacie private rappresentano presidi sanitari e sociali fondamentali. Le professionalità di farmaciste e farmacisti, sostengono, meritano rispetto, riconoscimento e tutele contrattuali adeguate alle competenze richieste dal servizio. Le organizzazioni hanno anche sottolineato l’importanza di garantire condizioni di lavoro dignitose e giuste per tutti i dipendenti.
I sindacati ricordano di aver presentato proposte sostenibili per un rinnovo contrattuale che preveda aumenti salariali equi, una migliore conciliazione tra vita professionale e privata, percorsi formativi e valorizzazione delle competenze, in linea con l’evoluzione verso una farmacia dei servizi. Le tre sigle concludono invitando Federfarma a tornare al tavolo delle trattative per chiudere rapidamente l’accordo, dimostrando così un reale interesse per la tutela dei lavoratori delle farmacie private e riconoscendo un contratto che rifletta il valore della professione.
