Leone XIV incontra Abu Mazen per discutere questioni diplomatiche

Rosita Ponti

Novembre 6, 2025

La mattina del 6 novembre 2025, il presidente dello Stato di Palestina, Abu Mazen, è stato accolto da Papa Leone XIV presso il Vaticano. Questo incontro ha segnato un momento significativo per le relazioni tra la Santa Sede e la Palestina, in un contesto di crescente tensione nella regione.

Il colloquio al palazzo apostolico

Durante l’incontro, Abu Mazen e Papa Leone XIV si sono scambiati un caloroso saluto, accompagnato da doni simbolici, tra cui un ritratto del Pontefice. Il colloquio privato si è svolto nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, dove i due leader hanno discusso di questioni cruciali, tra cui la situazione critica della popolazione di Gaza. Nonostante la tregua dichiarata il 10 ottobre, gli attacchi israeliani continuano a colpire la regione, creando una situazione di emergenza umanitaria. La Santa Sede ha sottolineato l’importanza di un intervento immediato per alleviare le sofferenze dei civili e ha ribadito il suo impegno per una soluzione a due Stati.

Il viaggio in Italia di Abu Mazen

Quello di oggi è stato il primo incontro ufficiale di Abu Mazen durante il suo viaggio in Italia, iniziato il giorno precedente con una visita personale alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Qui, il presidente palestinese ha reso omaggio alla tomba di Papa Francesco, definito un “vecchio amico” che ha sempre sostenuto la causa palestinese. Abu Mazen ha ricordato i numerosi incontri avuti con il Pontefice argentino, incluso il viaggio a Betlemme nel 2014, dove Papa Francesco lo accolse con grande calore. In quell’occasione, i due leader piantarono insieme un ulivo, simbolo di pace, nei Giardini Vaticani, un momento definito storico, che ha visto la partecipazione anche dell’allora presidente israeliano Shimon Peres.

Il legame tra Abu Mazen e Papa Leone XIV

La relazione tra Abu Mazen e Papa Leone XIV è caratterizzata da un profondo rispetto reciproco. Durante una precedente udienza, Papa Francesco aveva donato al presidente palestinese un medaglione con un angelo della pace, definendo Abu Mazen stesso un “angelo della pace” per il suo ruolo nell’Autorità Nazionale Palestinese negli ultimi vent’anni. Questo legame personale e politico è fondamentale in un periodo in cui le tensioni in Medio Oriente sono elevate e la necessità di un dialogo costruttivo è più urgente che mai.

Un comunicato ufficiale della Santa Sede ha confermato l’importanza di questo incontro, sottolineando l’urgenza di fornire supporto alla popolazione civile di Gaza e di lavorare per una risoluzione pacifica del conflitto, in linea con l’obiettivo di una soluzione a due Stati.

×