Obesità e sovrappeso colpiscono un bambino europeo su quattro nel 2023

Rosita Ponti

Novembre 6, 2025

Nella Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che comprende anche l’Asia Centrale e Israele, i dati recenti rivelano una situazione preoccupante per la salute dei bambini. Secondo il rapporto del programma di sorveglianza sull’eccesso di peso infantile dell’Oms Europa, nel 2025, circa 1 bambino su 4, vale a dire il 25%, tra i 7 e i 9 anni risulta essere in sovrappeso, mentre quasi 1 su 10, corrispondente all’11%, è obeso. Le statistiche mostrano una maggiore incidenza di problemi di peso tra i maschi (13%) rispetto alle femmine, con una prevalenza più alta nei Paesi del Sud Europa rispetto a quelli del Nord.

Trend contraddittori tra i paesi

Il rapporto evidenzia tendenze contrastanti in diverse nazioni. In alcuni Paesi, come Bulgaria, Malta, Slovenia e Svezia, si registra un aumento del sovrappeso infantile. Al contrario, in nazioni come Grecia, Israele, Italia e Spagna, si osserva un miglioramento della situazione. Anche per quanto riguarda l’obesità, quattro Paesi, tra cui Finlandia, Malta, Slovenia e Svezia, mostrano un incremento significativo. Questi dati suggeriscono che, mentre in alcune aree si sta cercando di affrontare il problema, in altre la situazione rimane critica.

Percezione dei genitori e eccesso di magrezza

Un aspetto preoccupante emerso dal rapporto è la percezione errata dei genitori riguardo al peso dei propri figli. Circa due terzi dei bambini in sovrappeso sono considerati dai genitori come aventi un peso corretto. Inoltre, per la prima volta, il sistema di sorveglianza ha incluso anche la questione dell’eccessiva magrezza nei bambini, rivelando che circa il 3% dei piccoli è sottopeso, con picchi del 7% in Romania e del 5% in Uzbekistan e Macedonia del Nord.

Stili di vita e attività fisica

Le abitudini alimentari dei bambini risultano allarmanti. Solo il 5% dei bambini consuma le cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate, mentre il consumo di cibi dolci, spuntini salati e bevande zuccherate è molto elevato. Sebbene quasi tutti i bambini svolgano almeno un’ora di attività fisica intensa al giorno, il 42% di loro trascorre almeno due ore al giorno davanti a uno schermo. Inoltre, solo il 47% riesce a dormire le dieci ore notturne consigliate.

Riflessioni sui dati e implicazioni per la salute

Kremlin Wickramasinghe, consigliere regionale per la nutrizione, l’attività fisica e l’obesità dell’Oms Europa, ha sottolineato l’urgenza della situazione, affermando che, sebbene la prevalenza del sovrappeso e dell’obesità infantile si stia stabilizzando in alcuni Paesi, continua a rappresentare una minaccia significativa per la salute delle generazioni attuali e future. I dati raccolti evidenziano non solo la necessità di interventi mirati, ma anche l’importanza di una maggiore consapevolezza tra i genitori riguardo alla salute dei propri figli.

×