Pierfranco Bruni designato dal Ministro della Cultura nel CdA dei Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa

Veronica Robinson

Novembre 6, 2025

Il 31 ottobre 2025, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato un decreto che ha ufficializzato la nomina del nuovo Consiglio di amministrazione dei Musei e dei Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, due istituzioni fondamentali per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della Basilicata. Questo passaggio rappresenta un passo significativo nel rafforzamento delle politiche culturali regionali.

Durata dell’incarico e normative di riferimento

L’incarico per i membri del nuovo Consiglio di amministrazione avrà una durata di cinque anni, come stabilito dall’articolo 11 del decreto ministeriale del 23 dicembre 2014, che regola l’organizzazione e il funzionamento dei musei statali. Questa normativa mira a garantire una gestione efficiente e sostenibile delle risorse culturali, assicurando un continuo aggiornamento e una valorizzazione adeguata delle strutture museali e archeologiche.

Pierfranco Bruni: un’esperienza consolidata nel settore culturale

Tra i membri nominati, spicca la figura di Pierfranco Bruni, un archeologo di grande rilievo nel panorama culturale italiano. Con un curriculum di tutto rispetto, Bruni ha ricoperto ruoli significativi, tra cui quello di Direttore Coordinatore presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ora noto come MiC. La sua carriera è caratterizzata da un forte impegno nella tutela del patrimonio culturale, con particolare attenzione ai valori identitari delle civiltà classiche e alla promozione della cultura mediterranea.

Bruni ha dedicato la sua vita professionale alla ricerca e alla divulgazione, contribuendo in modo sostanziale alla crescita e alla valorizzazione del patrimonio archeologico italiano. La sua presenza nel Consiglio di amministrazione dei Musei e dei Parchi Archeologici di Melfi e Venosa rappresenta un riconoscimento del suo operato, che unisce ricerca e valorizzazione culturale, essenziale per il futuro di questi importanti poli archeologici del Mezzogiorno.

Attività e riconoscimenti di Pierfranco Bruni

Nato in Calabria, Bruni ha ricoperto numerosi incarichi all’interno del Ministero della Cultura. Tra i suoi ruoli attuali, spiccano la presidenza della Commissione “Capitale Italiana Città del Libro 2024” e la presidenza del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Manlio Sgalambro. È anche Segretario unico della comunicazione del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Eleonora Duse, dimostrando la sua versatilità e il suo impegno in diversi ambiti culturali.

Bruni è stato Ospite d’onore per l’Italia alla Fiera Internazionale di Francoforte nel 2024, dove ha rappresentato la cultura italiana, e ha partecipato alla Fiera del Libro di Tunisi, portando avanti il dialogo culturale tra le nazioni. La sua produzione letteraria comprende saggi, romanzi e raccolte poetiche, con un focus particolare sulla letteratura del Novecento e sui grandi autori italiani, come Pavese, Pirandello e D’Annunzio.

Impatto culturale e futuro dei Musei e Parchi Archeologici

La nomina di Pierfranco Bruni e del nuovo Consiglio di amministrazione dei Musei e dei Parchi Archeologici di Melfi e Venosa segna un momento cruciale per la cultura lucana. Con un impegno consolidato nella promozione e valorizzazione del patrimonio storico, Bruni e il suo team sono chiamati a sviluppare strategie innovative per attrarre visitatori e stimolare l’interesse verso la storia e la cultura della Basilicata.

L’attenzione al dialogo tra le culture e alla bellezza come forma di identità sarà centrale nel lavoro futuro di questo nuovo Consiglio. La sfida sarà quella di coniugare l’innovazione con la tradizione, creando progetti che possano coinvolgere non solo i turisti, ma anche la comunità locale, rendendo i musei e i parchi archeologici luoghi di incontro e crescita culturale.

×