Superluna del Castoro: un aereo sorvola il disco lunare a Colonia

Veronica Robinson

Novembre 6, 2025

La notte tra il 5 e il 6 novembre 2025, la città di Colonia, in Germania, ha assistito a un fenomeno celeste straordinario, noto come la Luna del Castoro. Questo evento ha catturato l’attenzione di numerosi appassionati di astronomia e curiosi, che hanno potuto ammirare un cielo illuminato da una superluna.

Il fenomeno della superluna

La superluna si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, il punto in cui il satellite naturale si trova alla minima distanza dalla Terra. Questo fenomeno fa apparire il disco lunare leggermente più grande e luminoso rispetto alle altre fasi lunari, creando uno spettacolo visivo affascinante. La combinazione di questi elementi ha reso la notte di Colonia particolarmente suggestiva, con il satellite che si stagliava in modo spettacolare contro il cielo notturno.

Origine del nome Luna del Castoro

Il termine Luna del Castoro trae origine dalla tradizione nordamericana, dove si osserva che, in questo periodo dell’anno, i castori sono molto attivi nella costruzione delle loro dighe in preparazione all’inverno. Questo nome riflette non solo l’osservazione astronomica, ma anche un legame con la natura e i cicli stagionali.

Eventi astronomici e opportunità di osservazione

Durante un anno, gli appassionati di astronomia possono assistere a un numero variabile di superlune, che in media si attestano tra le tre e le quattro. Per il 2025, l’ultima superluna è prevista per il 4 dicembre, offrendo un’ulteriore opportunità per gli osservatori di godere di un altro straordinario spettacolo celeste. La Luna del Castoro e le superlune, in generale, rappresentano eventi di grande interesse, non solo per gli esperti, ma anche per il pubblico che desidera immergersi nella bellezza del cielo notturno.

×