Torre dei Conti: il vigile descrive i crolli e le lamentele dell’operaio intrappolato

Veronica Robinson

Novembre 6, 2025

Il 6 novembre 2025, a Roma, il caposquadra dei Vigili del Fuoco, Antonello Marchegiani, ha condiviso la sua esperienza riguardo al salvataggio di tre operai intrappolati sotto le macerie della Torre dei Conti. Questo episodio ha messo in evidenza non solo l’eroismo dei soccorritori, ma anche i pericoli che affrontano quotidianamente nel loro lavoro.

Il salvataggio degli operai

Durante l’operazione di soccorso, Marchegiani ha descritto il momento critico in cui la squadra è intervenuta. “Abbiamo tratto in salvo tre operai, poi ci siamo diretti a dare supporto ai colleghi impegnati a liberare un altro operaio rimasto intrappolato”, ha spiegato. Questo salvataggio è avvenuto dopo il primo crollo, un evento che ha già creato grande apprensione tra i soccorritori. La rapidità di intervento è stata fondamentale, dato che il secondo crollo si è verificato mentre la squadra era ancora sul posto.

Marchegiani ha raccontato di aver dovuto compiere un salto di circa un metro per non ostacolare i suoi colleghi. “Ci siamo ritrovati in sei sulla scala, ma il nostro cestello ne supporta solo tre. Abbiamo dovuto muoverci rapidamente per garantirci la sicurezza e quella degli altri”, ha aggiunto. Queste parole evidenziano non solo la tensione del momento, ma anche la coordinazione necessaria per affrontare situazioni di emergenza così critiche.

I rischi per i Vigili del Fuoco

Il racconto di Marchegiani non si limita al salvataggio, ma si estende anche ai rischi intrinseci del lavoro dei Vigili del Fuoco. Ogni intervento comporta una serie di pericoli, specialmente quando si tratta di strutture in pericolo di crollo. La precarietà della situazione rende ogni operazione di soccorso una sfida non solo fisica, ma anche psicologica.

“Ogni volta che ci troviamo in situazioni come queste, sappiamo che il rischio è alto”, ha affermato Marchegiani. La preparazione e la formazione continua sono essenziali per affrontare le emergenze nel modo più efficace possibile. La squadra di Vigili del Fuoco è costantemente addestrata per gestire i rischi e garantire la sicurezza di tutti, sia dei soccorritori che delle persone coinvolte nell’incidente.

In un contesto come quello della Torre dei Conti, dove la stabilità della struttura è compromessa, ogni secondo conta e ogni decisione deve essere presa con attenzione. La professionalità e il coraggio dei Vigili del Fuoco sono stati messi alla prova, e il racconto di Marchegiani serve a ricordare l’importanza del loro lavoro e i sacrifici che compiono quotidianamente per salvare vite umane.

×