Al Meyer, 80 bambini ustionati curati con una sostanza derivata dall’ananas

Rosita Ponti

Novembre 7, 2025

Nell’anno 2025, l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze ha registrato un importante traguardo nel trattamento delle ustioni, con ben 80 bambini già curati senza necessità di interventi chirurgici. Questo risultato è stato possibile grazie all’uso di un trattamento innovativo a base di bromelina, un principio attivo estratto dall’ananas.

Casi di successo

Tra i casi di successo, si evidenzia quello di una ragazza di 12 anni, identificata con la lettera G., che ha subito ustioni su circa il 30% del corpo a causa di un incendio provocato dall’esplosione di un flacone contenente una sostanza infiammabile. Dopo un lungo ricovero presso il Meyer, G. ha recentemente ripreso le normali attività quotidiane, grazie all’intervento del team specializzato del Centro ustioni, diretto dal dottor Flavio Facchini. Questo trattamento con bromelina è stato autorizzato dall’AIFA per l’uso pediatrico a partire dal 2024. L’ospedale fiorentino è stato il primo in Italia a implementare questa terapia, utilizzata con successo negli ultimi dodici mesi. La bromelina agisce attivando enzimi che “digeriscono” selettivamente le cellule danneggiate dall’ustione, preservando quelle sane.

Efficacia del trattamento

Il trattamento si è dimostrato particolarmente efficace nei bambini, riducendo la necessità di interventi chirurgici, innesti cutanei e trapianti, migliorando così i risultati cicatriziali e diminuendo l’impatto complessivo delle ustioni sulla vita dei piccoli pazienti. L’introduzione di questa innovativa terapia al Meyer è stata possibile grazie al supporto dell’equipe anestesiologica, guidata dal professor Zaccaria Ricci, e alla creazione di un percorso terapeutico dedicato.

Simposio sulle ustioni pediatriche

Questa esperienza è stata al centro di un simposio sulle ustioni pediatriche tenutosi al Campus Meyer, un evento che ha coinciso con la celebrazione di due importanti anniversari: i 30 anni del Centro ustioni dell’ospedale fiorentino e i 35 anni dell’Associazione toscana cura riabilitazione ustioni pediatriche (Atcrup). L’ospedale continua a rappresentare un punto di riferimento nella cura delle ustioni, con l’obiettivo di migliorare la vita dei bambini colpiti da queste gravi lesioni.

×