Clima: la mappa della Nasa illustra le trasformazioni dal 1880 al 2024

Rosita Ponti

Novembre 7, 2025

L’innalzamento costante delle temperature globali rappresenta una delle sfide più significative del nostro tempo. Secondo i dati recenti, la situazione climatica sta subendo un’accelerazione preoccupante con effetti diretti sull’ambiente e sulle comunità umane. Le previsioni indicano che, se non si interviene con misure efficaci, le conseguenze potrebbero essere devastanti.

Le cause dell’aumento delle temperature

Numerosi fattori contribuiscono all’innalzamento delle temperature medie globali. Tra questi, l’emissione di gas serra, in particolare il biossido di carbonio e il metano, gioca un ruolo cruciale. Questi gas, rilasciati principalmente dalle attività industriali, dalla deforestazione e dall’agricoltura intensiva, intrappolano il calore nell’atmosfera, creando un effetto serra sempre più intenso. Secondo le stime della NASA, le concentrazioni di CO2 hanno raggiunto livelli record, superando le 400 parti per milione, un dato che non si registrava da milioni di anni.

In aggiunta, il cambiamento dell’uso del suolo e la crescente urbanizzazione aggravano la situazione. Le città, spesso costruite su vaste aree di terreno precedentemente vegetato, tendono a creare isole di calore che aumentano ulteriormente le temperature locali. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle metropoli, dove l’assenza di spazi verdi e la presenza di superfici impermeabili contribuiscono a un surriscaldamento ambientale.

Le conseguenze ambientali e sociali

Gli effetti del cambiamento climatico si manifestano in molteplici forme. Tra le conseguenze più gravi vi è l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi, come uragani, inondazioni e ondate di calore. Questi fenomeni non solo mettono a rischio la vita umana, ma danneggiano anche le infrastrutture e compromettono la sicurezza alimentare.

Le risorse idriche sono un altro aspetto critico. L’innalzamento delle temperature provoca l’evaporazione accelerata delle acque superficiali e modifica i modelli di precipitazione, portando a periodi di siccità alternati a eventi di pioggia intensa. Questo scenario mette a dura prova l’agricoltura, causando perdite nelle coltivazioni e aumentando il rischio di carestie in diverse regioni del mondo.

Inoltre, l’ecosistema marino è sotto pressione. L’acidificazione degli oceani, causata dall’assorbimento di CO2, sta minacciando la vita marina. Le barriere coralline, essenziali per la biodiversità, stanno morendo in modo allarmante, con ripercussioni significative per le comunità che dipendono dalla pesca e dal turismo.

L’11 novembre 2025, la comunità internazionale si riunirà per affrontare queste problematiche durante la Conferenza sul Clima, evidenziando l’urgenza di un’azione collettiva per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.

×