Il 7 novembre 2025, Milano ha accolto un evento significativo per il panorama sanitario italiano: la quarta edizione degli i-Days, un Hackathon promosso da Synlab, leader nel campo della medicina di laboratorio e della diagnostica medica. Questo incontro ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti universitari provenienti da diverse città italiane, uniti dall’obiettivo di affrontare il tema “Invecchiare bene: promuovere la longevità in salute attraverso prevenzione, diagnosi precoce, stili di vita e tecnologie digitali”. L’iniziativa è stata realizzata con il supporto di Eit Health, l’organizzazione dell’Unione Europea dedicata all’innovazione nel settore sanitario, in collaborazione con Cariplo Factory e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il progetto Alma-care
Il progetto che ha conquistato il primo posto, Alma-Care, si distingue per la sua innovativa capacità di facilitare la comunicazione tra medico e paziente, rendendo il percorso terapeutico più chiaro e personalizzato. Ideato da un team di quattro studenti delle Università di Pavia, Milano-Bicocca, Bocconi e Statale di Milano, il progetto unisce competenze in intelligenza artificiale, psicologia, neuroscienze, economia e scienze infermieristiche. Una delle studentesse, Elena Viviani, ha sottolineato come Alma-Care accompagni il paziente in tutte le fasi del processo, dalla diagnosi alla cura.
La piattaforma inizia con un questionario iniziale che fornisce al medico una panoramica delle paure e dei dubbi del paziente, ottimizzando così il tempo della visita. Dopo l’appuntamento, Alma-Care supporta l’utente nella comprensione dei referti e, grazie a una chat con intelligenza artificiale e attivazione vocale, offre suggerimenti su stile di vita, alimentazione e attività fisica, contribuendo a un benessere duraturo.
La competizione e le opportunità future
Andrea Buratti, CEO di Synlab Italia, ha evidenziato l’importanza di questo evento, considerandolo una preziosa opportunità per costruire un bagaglio di esperienze e competenze grazie al contatto con centinaia di giovani talenti. “La salute è uno dei settori più affascinanti per sperimentare tecnologia e innovazione”, ha affermato Buratti, sottolineando come le idee emerse possano avere un impatto diretto sulla vita delle persone.
Gli Eit Health i-Days di quest’anno si sono svolti in collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella, partner culturale dell’iniziativa, e con il supporto tecnico di Lovable ed E-Club Ventures. Gli studenti del team vincitore avranno l’opportunità di partecipare alla competizione internazionale degli Eit Health Innovation Days a Parigi, fissata per il 27 e 28 novembre, insieme ad altri vincitori provenienti da vari Paesi europei. Inoltre, i partecipanti potranno essere selezionati per tirocini, tesi aziendali o percorsi professionali all’interno di Synlab.
Questo evento ha rappresentato una significativa vetrina per l’innovazione nel settore sanitario, dimostrando come la tecnologia possa svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita e la salute delle persone.
