I 60 anni di AIRC: sabato in piazza per i Cioccolatini della ricerca

Rosita Ponti

Novembre 7, 2025

La Fondazione AIRC, in occasione del suo sessantesimo anniversario, ha dato il via ai “Giorni della Ricerca“, un evento di grande rilevanza che si svolgerà fino al 16 novembre 2025. Questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi per sostenere il lavoro di circa 5.400 professionisti nel campo.

Un programma ricco di eventi e collaborazioni

Il programma ha preso avvio dal Palazzo del Quirinale, coinvolgendo anche le trasmissioni televisive e radiofoniche della Rai, oltre ai media e alle squadre di calcio della Serie A e della Nazionale. Un momento cruciale sarà sabato 8 novembre, quando migliaia di volontari saranno presenti in circa 2.400 piazze e scuole per distribuire i famosi “Cioccolatini della Ricerca“. Questi cioccolatini, realizzati con cioccolato fondente firmato Venchi, saranno offerti in cambio di una donazione minima di 15 euro, permettendo così di contribuire alla causa della ricerca.

Questa iniziativa non solo sostiene la ricerca, ma promuove anche il benessere, poiché il cioccolato fondente, se consumato con moderazione, è considerato un alleato per la salute. A partire dal 10 novembre, i cioccolatini saranno disponibili anche presso le filiali di Banco BPM, partner ufficiale di AIRC, e per tutto il mese su Amazon, rendendo facile riceverli direttamente a casa.

Traguardi e necessità di investimenti

Insieme ai cioccolatini, i donatori riceveranno una Guida speciale che illustra i traguardi raggiunti da AIRC in sei decenni di impegno nella ricerca oncologica. La Fondazione AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Questi investimenti hanno portato a risultati significativi: attualmente, circa il 50% delle persone diagnosticati con un tumore ha la possibilità di guarire, recuperando un’aspettativa di vita simile a quella di chi non ha mai avuto la malattia.

Tuttavia, l’incidenza di molte forme di cancro rimane alta. Nel 2024, in Italia sono state registrate oltre 390.000 nuove diagnosi, con una media di più di mille al giorno. AIRC sottolinea l’importanza di continuare a investire nella ricerca per garantire un supporto costante e adeguato ai medici e ai ricercatori impegnati nello sviluppo di metodi per diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci.

×