Mps accelera dopo la pubblicazione dei risultati finanziari trimestrali

Rosita Ponti

Novembre 7, 2025

La Borsa di Milano ha avviato la giornata del 3 novembre 2025 con un incremento dello 0,51%, dopo la flessione del -0,85% registrata il giorno precedente. L’indice FTSE MIB si attesta a 43.292 punti. Nel panorama europeo, gli indici di Francoforte e Parigi mostrano una crescita del 0,3%, mentre Londra segna una leggera diminuzione del -0,2%. L’attenzione è rivolta in particolare a Banca Monte dei Paschi di Siena, che ha diffuso i risultati finanziari per i primi nove mesi dell’anno.

Risultati finanziari di Banca Monte dei Paschi di Siena

Nei primi nove mesi del 2025, la banca ha riportato un utile superiore alle aspettative, pari a 1,37 miliardi di euro. Sebbene questo dato rappresenti una diminuzione del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, escludendo le imposte straordinarie del 2024, si osserva un incremento del 17%. In seguito alla pubblicazione dei dati, il titolo ha registrato un aumento del 4,24%, rappresentando la performance migliore all’interno del FTSE MIB. L’amministratore delegato Luigi Lovaglio ha annunciato che il piano industriale della banca sarà presentato in collaborazione con Mediobanca nel corso del primo trimestre del 2026 durante una call con gli analisti.

Risultati di Unipol

In mattinata, anche Unipol ha reso noti i suoi risultati, evidenziando un incremento del 45% dell’utile nei primi nove mesi del 2025, con un conseguente aumento del 0,36% del titolo in borsa.

Chiusura di Wall Street

Nella serata del 2 novembre, Wall Street ha chiuso in calo, con l’S&P 500 che ha registrato un decremento del -1,12% e il Nasdaq, dedicato ai titoli tecnologici, che ha visto una flessione di quasi -2%. Tesla ha subito una caduta del 3,5%, mentre gli azionisti hanno approvato un piano che potrebbe consentire a Elon Musk di raddoppiare le sue azioni, qualora l’azienda raggiungesse obiettivi ambiziosi, con un valore potenziale di circa mille miliardi di dollari. Nelle contrattazioni pre-market, il titolo ha mostrato un incremento dell’1,84%.

Andamento delle borse asiatiche

In Asia, le borse hanno mostrato segni di debolezza nella notte, con il settore tecnologico che ha registrato un calo a Tokyo del -1,21% e a Seul del -1,81%. Anche le borse cinesi hanno chiuso in negativo, con Hong Kong a -1,10% e Shanghai a -0,25%. Questi ribassi seguono il sorprendente calo dell’export cinese di ottobre, che ha mostrato una diminuzione del -1,1% rispetto all’anno precedente, in contrasto con le previsioni che stimavano un aumento medio del 3,0%.

×