Il sorteggio dei gironi per le Nitto ATP Finals 2025 si è svolto il 6 novembre a Torino, delineando due gruppi di singolare di grande livello. L’evento avrà luogo dal 9 al 16 novembre presso il Pala Alpitour, con la fase a gironi che si estenderà dal 9 al 14 novembre, seguita dalle semifinali il 15 e dalla finale il 16 novembre. La competizione seguirà una formula a round-robin, con due gironi composti da quattro giocatori ciascuno, e le semifinali coinvolgeranno le prime due classificate di ogni gruppo.
Gruppo bjorn borg
Nel gruppo Bjorn Borg, il campione in carica Jannik Sinner è stato abbinato a nomi di spicco come Alexander Zverev, Ben Shelton e l’ultimo qualificato, che sarà scelto tra Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti. Sinner, attualmente secondo nel ranking ATP, è considerato il principale favorito grazie a una stagione eccezionale, che lo ha portato a mantenere la testa di serie in questo girone. Ha dimostrato di avere la stoffa per affrontare avversari come Zverev, il quale, nonostante alcune difficoltà nelle ultime stagioni, continua a essere un avversario temibile, grazie alla sua potenza e all’esperienza.
Ben Shelton, giovane e promettente giocatore statunitense, si distingue per il suo stile di gioco aggressivo e il servizio potente, rendendolo un avversario da non sottovalutare. La competizione per il quarto posto nel girone sarà accesa tra Auger-Aliassime e Musetti, entrambi in grado di mettere in difficoltà i loro avversari. Auger-Aliassime è noto per la sua solidità , mentre Musetti è apprezzato per la sua creatività e talento nel ribaltare le partite.
Le statistiche parlano chiaro: Sinner ha affrontato Shelton in otto occasioni, vincendo sette volte e perdendo solo una. In termini di set, Sinner ha dominato con 18 set vinti contro 2. Questo rendimento invidiabile lo posiziona come il giocatore da battere nel girone.
Gruppo jimmy connors
Carlos Alcaraz, attuale numero uno del ranking, è inserito nel gruppo Jimmy Connors. Qui si trova a fronteggiare avversari di elevato calibro, tra cui Novak Djokovic, Taylor Fritz e Alex De Minaur. Djokovic, con un palmarès impressionante alle ATP Finals, è considerato uno dei principali contendenti, nonostante la sua partecipazione non sia ancora confermata. La rivalità tra Alcaraz e Djokovic è accesa, con il serbo in vantaggio nei confronti diretti con 5 vittorie su 4.
Taylor Fritz ha mostrato un buon stato di forma recentemente, rendendolo un avversario difficile su superfici indoor. Alcaraz ha un bilancio favorevole contro Fritz (4-1) e De Minaur (4-0), mentre il confronto con Djokovic è molto equilibrato.
Alex De Minaur, noto per la sua velocità e abilità difensiva, rappresenta un outsider pericoloso nel girone. La presenza di Djokovic, se confermata, renderebbe il gruppo ancora più competitivo, aumentando la pressione su Alcaraz, che dovrà affrontare avversari di grande esperienza e talento per mantenere la sua posizione di leader nel ranking ATP.
L’attenzione ora si concentra su come si svilupperanno le partite e quale giocatore emergerà come favorito per il titolo, in un evento che promette di essere ricco di emozioni e colpi di scena.
