Il 7 novembre 2025, la Mayo Clinic ha diffuso informazioni cruciali sul mantenimento della pressione sanguigna a livelli ottimali. Con l’aumento dei casi di ipertensione associati all’invecchiamento della popolazione, i professionisti della clinica americana hanno messo in evidenza l’importanza dell’attività fisica regolare nel contrastare questa condizione. Gli esperti affermano che non è necessario intraprendere allenamenti estremi per ottenere risultati positivi; anche semplici attività quotidiane possono contribuire al miglioramento della salute cardiovascolare.
Normative sui valori della pressione sanguigna
La pressione sanguigna viene misurata in millimetri di mercurio (mm Hg) e si compone di due valori: quello superiore, che indica la pressione sistolica, e quello inferiore, che rappresenta la pressione diastolica. Secondo le linee guida dell’American College of Cardiology e dell’American Heart Association, i valori normali non devono superare 120/80 mm Hg. L’esercizio fisico regolare favorisce un cuore più efficiente, riducendo lo sforzo necessario per pompare il sangue e contribuendo a mantenere la pressione sanguigna in un range salutare. L’adozione di uno stile di vita attivo è quindi fondamentale per prevenire malattie cardiovascolari e migliorare il benessere generale.
Effetti dell’esercizio fisico sulla pressione sanguigna
La Mayo Clinic ha evidenziato l’importanza dell’attività fisica nel ridurre significativamente i valori pressori. Studi dimostrano che l’esercizio regolare può portare a una diminuzione della pressione diastolica di circa 5-8 mm Hg e della pressione sistolica di 4-10 mm Hg. Inoltre, la perdita di peso gioca un ruolo positivo nella salute cardiovascolare: anche una riduzione di soli 2 chilogrammi può avere effetti benefici sulla pressione sanguigna. È importante notare che i risultati non si manifestano immediatamente; generalmente, i miglioramenti sono visibili dopo un periodo di 1-3 mesi di attività costante.
Durata dell’allenamento per ottenere risultati
Per raggiungere risultati efficaci, la Mayo Clinic raccomanda di dedicare almeno 150 minuti settimanali a esercizi aerobici moderati o 75 minuti a esercizi aerobici intensi. È fondamentale pianificare un programma di allenamento che preveda attività distribuite su quasi tutti i giorni della settimana. Per coloro che tornano a muoversi dopo un lungo periodo di inattività , è consigliato un approccio graduale. L’attività può essere suddivisa in sessioni di 10 minuti, rendendo l’impatto più gestibile e accessibile.
Attività quotidiane come alternativa all’esercizio formale
Non è necessario praticare sport per mantenere una buona salute cardiovascolare. Attività quotidiane come camminare, salire le scale o svolgere lavori domestici possono apportare benefici significativi. La Mayo Clinic suggerisce di combinare esercizi aerobici con allenamenti di resistenza per massimizzare i risultati. Queste semplici azioni possono essere particolarmente vantaggiose per le persone anziane, che potrebbero trovare più accessibili forme di movimento quotidiano rispetto a esercizi sportivi tradizionali.
