Salute: ‘Alma-Care’ si aggiudica il primo posto all’i-Days 2025 di Synlab sulla longevità

Veronica Robinson

Novembre 7, 2025

Il progetto Alma-Care, guidato dalla studentessa di Cognitive Neuroscience Elena Viviani, ha trionfato al primo posto durante la quarta edizione degli i-Days, un hackathon organizzato da Synlab. Questo evento si è svolto nel 2025 e ha visto la partecipazione di oltre 50 studenti universitari provenienti da diverse regioni italiane. Gli i-Days di quest’anno, dal titolo “Invecchiare bene: promuovere la longevità in salute con prevenzione e diagnosi precoce, stili di vita e tecnologie digitali”, sono stati promossi da Eit Health, un’organizzazione dell’Unione Europea dedicata all’innovazione nel settore sanitario, in collaborazione con Cariplo Factory e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Obiettivi del progetto alma-care

Il progetto Alma-Care si distingue per la sua focalizzazione sulla comunicazione tra medico e paziente, un aspetto spesso sottovalutato nella pratica clinica. L’iniziativa si propone di migliorare l’esperienza del paziente durante e dopo le visite mediche attraverso l’implementazione di strumenti innovativi. Tra questi figurano questionari digitali, chat interattive e l’uso di intelligenza artificiale. Questi strumenti sono progettati per raccogliere informazioni preziose e favorire un dialogo più aperto e produttivo tra i professionisti della salute e i loro assistiti. L’iniziativa ha ottenuto entrambi i riconoscimenti previsti dall’hackathon, evidenziando l’importanza di idee innovative e pratiche nel settore della salute.

Importanza degli hackathon nella salute

Per Synlab, gli hackathon rappresentano un’importante occasione di confronto con le nuove generazioni su tematiche rilevanti riguardanti la salute e la prevenzione. Questi eventi non solo favoriscono lo sviluppo di idee innovative, ma offrono anche l’opportunità di acquisire competenze e costruire relazioni significative tra studenti e professionisti del settore. La partecipazione a eventi come gli i-Days consente agli studenti di applicare le loro conoscenze e contribuire attivamente a soluzioni che possono avere un impatto positivo sulla società.

L’evento di quest’anno ha messo in evidenza la creatività e l’impegno dei giovani nel promuovere la salute e il benessere, dimostrando come innovazione e tecnologia possano essere impiegate per affrontare le sfide legate all’invecchiamento e alla salute pubblica. La collaborazione tra studenti, università e organizzazioni come Eit Health e Cariplo Factory risulta fondamentale per creare un ecosistema favorevole all’innovazione nel campo della salute.

×