Il progetto i-Days Synlab, che ha raggiunto la sua quarta edizione, ha visto un’importante partecipazione di studenti universitari da diverse università italiane. Milano ha accolto quest’anno un hackathon dedicato alla longevità, un tema di crescente importanza nel contesto attuale. Andrea Buratti, CEO di Synlab Italia, ha manifestato il suo entusiasmo per l’impegno dei giovani, evidenziando come la loro creatività e spinta innovativa abbiano arricchito l’iniziativa.
Il ruolo della longevità nella società contemporanea
La longevità va oltre il semplice raggiungimento di un’età avanzata; rappresenta una vera e propria sfida per il benessere e la salute delle persone. Con l’incremento dell’aspettativa di vita, diventa essenziale affrontare il tema della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie. Buratti ha sottolineato come il percorso avviato durante gli i-Days offra l’opportunità di sviluppare idee e competenze cruciali per affrontare questa sfida. L’evento mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di adottare stili di vita salutari e sull’utilizzo di tecnologie digitali per migliorare e monitorare la qualità della vita.
Collaborazioni e sostegno all’innovazione
Gli i-Days 2025 sono stati realizzati in collaborazione con EIT Health, un’iniziativa dell’Unione Europea focalizzata sull’innovazione nel settore sanitario, e con Cariplo Factory. Queste alleanze hanno creato un ambiente stimolante per gli studenti, favorendo l’interazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha avuto un ruolo fondamentale, contribuendo a formare giovani talenti pronti ad affrontare le sfide legate alla salute e al benessere.
Un hackathon orientato al futuro
Il tema di quest’edizione, “Invecchiare bene: promuovere la longevità in salute con prevenzione e diagnosi precoce, stili di vita e tecnologie digitali”, ha guidato le attività dell’evento. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di sviluppare progetti innovativi, affrontando questioni rilevanti relative alla salute e al benessere degli anziani. Questo approccio pratico ha permesso loro di applicare le competenze acquisite, contribuendo a un futuro in cui la longevità possa essere vissuta in modo sano e soddisfacente.
L’evento ha rappresentato non solo un’opportunità di apprendimento e condivisione di esperienze, ma anche un momento di riflessione su come la società possa affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione. La missione di Synlab e dei suoi partner è chiara: promuovere un approccio integrato alla longevità, che combini prevenzione, diagnosi e innovazione tecnologica, per garantire a tutti una vita lunga e sana.
