Salute: i-Days 2025 riconosce ‘Alma-Care’ per l’innovazione nella comunicazione medico-paziente

Rosita Ponti

Novembre 7, 2025

Il progetto Alma-Care, avviato nel 2025, si propone di trasformare la comunicazione tra medici e pazienti, rendendo il dialogo più fluido sia durante le visite che nei momenti successivi. Attraverso un questionario ben strutturato, il progetto permette ai medici di analizzare le incertezze e le paure dei pazienti, fornendo informazioni preziose per una gestione più efficace delle visite. Inoltre, la piattaforma è progettata per semplificare la comprensione dei referti, traducendo il linguaggio tecnico in termini chiari e accessibili, assicurando un supporto continuo anche al rientro a casa del paziente.

Il team di Alma-care

Il gruppo di lavoro di Alma-Care è composto da giovani talenti, tra cui Elena Viviani, studentessa di Cognitive Neuroscience all’Università degli Studi di Pavia e capogruppo del progetto. Elena e il suo team hanno ottenuto un riconoscimento significativo all’evento i-Days 2025, un hackathon organizzato da Synlab, dedicato al tema della longevità. Insieme a lei, hanno partecipato alla realizzazione di Alma-Care il fratello Alessandro Viviani, studente di Artificial Intelligence all’Università degli Studi di Milano Bicocca, Laura Muscas, iscritta al corso di Laurea in Economics and Management for Government and International Organisations all’Università Bocconi, e Aileen Victoria Ramirez Enache, studentessa della facoltà di Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Milano.

Innovazione nel settore sanitario

Il progetto Alma-Care si inserisce in un contesto di innovazione, dove l’interazione tra tecnologia e salute diventa sempre più cruciale. La capacità di raccogliere dati significativi e di utilizzarli per migliorare l’esperienza del paziente si rivela fondamentale per affrontare le sfide attuali del settore sanitario. In un periodo di rapidi avanzamenti tecnologici, iniziative come Alma-Care rappresentano un passo avanti verso una medicina più personalizzata, che tiene conto delle esigenze individuali dei pazienti.

Obiettivi di Alma-care

La collaborazione tra i membri del team, ognuno con competenze specifiche, ha consentito di sviluppare una piattaforma che non solo soddisfa un bisogno reale, ma si propone anche di educare i pazienti, rendendoli più consapevoli e partecipi del proprio percorso di cura. La visione di Alma-Care è chiara: migliorare la qualità della comunicazione in ambito medico, favorendo una relazione più empatica e informata tra paziente e professionista sanitario.

×