Sanremo Giovani: Carlo Conti punta su 24 talenti emergenti per il Festival

Rosita Ponti

Novembre 7, 2025

Dal martedì 11 novembre 2025, la seconda serata di Rai 2 accoglierà Sanremo Giovani 2025, un evento che rappresenta un passo fondamentale verso il prestigioso palco dell’Ariston, ma anche un indicatore della vitalità della nuova musica italiana. La conduzione è affidata a Gianluca Gazzoli, mentre la direzione artistica è curata da Carlo Conti. Ventiquattro artisti emergenti si sfideranno in duelli diretti, cercando di impressionare la Commissione musicale, composta da nomi noti come Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, con la supervisione di Conti e Claudio Fasulo.

Le date e la competizione

Il format prevede quattro puntate, programmate per il 11, 18 e 25 novembre e il 2 dicembre. Al termine di queste serate, dodici concorrenti accederanno alla semifinale, da cui si selezioneranno sei finalisti. Questi ultimi si sfideranno nella finale del 14 dicembre su Rai 1, con l’obiettivo di ottenere uno dei due pass per partecipare al Festival di Sanremo 2026. A questi si aggiungeranno i due vincitori di Area Sanremo, creando un mix di talenti che promette di animare la scena musicale italiana.

Il repertorio musicale

I ventiquattro brani in gara sono già accessibili su RaiPlay e spaziano tra generi come il pop elettronico, il cantautorato e l’uso del dialetto. Questa selezione musicale rappresenta un’istantanea autentica della nuova generazione di artisti italiani, la quale, sebbene fragile, dimostra una forte determinazione nel farsi ascoltare e apprezzare. La varietà dei brani offre una panoramica interessante delle tendenze attuali, mettendo in luce le diverse influenze e stili che caratterizzano la musica contemporanea nel nostro paese.

La manifestazione si preannuncia come un’importante vetrina per i giovani talenti, contribuendo a delineare il futuro della musica italiana e a dare spazio a nuove sonorità che potrebbero emergere nel panorama nazionale e internazionale.

×