Oggi, venerdì 7 novembre 2025, si registra una significativa giornata di sciopero che coinvolge vari settori, con impatti notevoli sul trasporto pubblico locale e sulla rete ferroviaria. L’agitazione, proclamata dal sindacato Cobas, prevede uno sciopero di 24 ore che interessa tutti i lavoratori del gruppo ATM a Milano. I cittadini possono aspettarsi disagi, con la possibilità di cancellazioni per metro, tram e mezzi di superficie. Tuttavia, sono previste fasce di garanzia, con servizi attivi da inizio giornata fino alle 8:45 e dalle 15 alle 18.
Disagi in lombardia e nel lazio
In Lombardia, il personale autostradale partecipa a una protesta che prevede uno sciopero di 4 ore per turno nelle province di Milano, Bergamo, Como, Brescia, Varese e Lodi. Le tratte autostradali interessate includono l’A1 Milano-Parma, l’A9 Lainate-Chiasso, l’A8 Milano-Varese e l’A4 Milano-Brescia. Questo blocco potrebbe causare notevoli ritardi e disagi per gli automobilisti.
Nel Lazio, il settore ferroviario subirà un impatto a causa dello sciopero del personale di una cooperativa che lavora in appalto per Trenitalia. In particolare, il personale addetto alla pulizia dei convogli si fermerà , il che potrebbe influenzare il servizio complessivo delle ferrovie nella regione.
Scioperi in altre città italiane
A Latina, i trasporti pubblici Tpl sono fermi a causa di uno sciopero che ha avuto inizio dalle 6:30 e proseguirà fino alle 13:30 e dalle 16:30 fino alla fine del servizio. Anche in questo caso, sono state garantite fasce di garanzia per limitare i disagi agli utenti.
A Palermo, l’azienda di trasporti Amat sarà interessata da uno sciopero che si svolgerà dalle 8:30 alle 17:30 e dalle 20:30 alle 23:59. A Messina, invece, i mezzi di trasporto si fermeranno dalle 16:01 alle 20:00 a causa di una mobilitazione indetta dai sindacati Fit Cisl, Faisa Cisal e Orsa Trasporti. Queste interruzioni sono destinate a creare disagi per i pendolari e gli utenti dei servizi di trasporto pubblico in queste città .
