Un orso è stato avvistato mentre si muoveva con calma davanti all’ingresso dell’Omura Art Deco Collection Museum, situato a Semboku, nella prefettura di Akita. Questa scena, catturata dalle telecamere di sorveglianza del museo, rappresenta un chiaro segnale della crescente presenza di animali selvatici all’interno delle aree urbane del nord del Giappone. L’episodio è avvenuto in un momento in cui la struttura era chiusa al pubblico, evitando così qualsiasi incidente. Tuttavia, i responsabili del museo hanno deciso di implementare nuove misure di sicurezza per garantire la protezione di visitatori e personale.
Un fenomeno preoccupante
Questo avvistamento si colloca all’interno di una situazione allarmante. Secondo i dati ufficiali del governo giapponese, da aprile 2025 si sono registrati più di cento attacchi da parte di orsi, con un bilancio di 13 vittime, un numero senza precedenti. La maggior parte degli incidenti mortali ha avuto luogo nelle prefetture di Akita e Iwate, aree in cui la popolazione di orsi bruni è in aumento significativo. Questi eventi hanno spinto le autorità a prendere provvedimenti più severi per la sicurezza pubblica.
Aumento degli avvistamenti
Nella sola prefettura di Akita, le segnalazioni di avvistamenti di orsi hanno superato le 8.000 unità dall’inizio dell’anno, un incremento di sei volte rispetto al 2024. Gli esperti attribuiscono questo fenomeno a due principali cause: il cambiamento climatico e la carenza di cibo nei boschi, fattori che costringono gli animali a spingersi sempre più vicino alle aree urbane. Questa situazione ha portato a una crescente preoccupazione tra la popolazione locale, che si trova a dover affrontare una realtà inedita e potenzialmente pericolosa.
Raccomandazioni delle autorità locali
Le autorità locali hanno emesso avvisi per invitare i cittadini a mantenere la prudenza, suggerendo di evitare le zone periferiche durante le prime ore del mattino, quando gli avvistamenti di orsi sono più frequenti. Musei e parchi naturali della regione stanno adattando le loro strutture e procedure per affrontare un rischio che, solo pochi anni fa, sembrava lontano. La necessità di una maggiore consapevolezza e preparazione è diventata una priorità per garantire la sicurezza della comunità e dei visitatori, mentre la convivenza con la fauna selvatica si fa sempre più complessa.
