Crollo della Torre dei Conti: i carabinieri chiedono video del primo incidente

Veronica Robinson

Novembre 8, 2025

Intorno alle undici e venti del 27 gennaio 2025, un grave incidente ha colpito la storica Torre dei Conti a Roma, causando il tragico decesso dell’operaio 66enne Octav Stroici. L’uomo, sepolto sotto una valanga di macerie, è deceduto in ospedale dopo undici ore di agonia. Le autorità competenti stanno indagando sulle cause che hanno portato al primo cedimento della struttura, un edificio medievale di grande valore storico. Gli investigatori sono al lavoro per comprendere quale parte della Torre sia crollata per prima e cosa sia accaduto tra i due cedimenti iniziali, avvenuti a distanza di circa venti secondi l’uno dall’altro.

La sequenza dei crolli e le indagini in corso

Poco prima delle tredici, un ulteriore crollo ha interessato la Torre dei Conti, mentre i vigili del fuoco erano impegnati nel tentativo di mettere in sicurezza la struttura. La Procura di Roma, insieme ai carabinieri, ha avviato un’inchiesta che al momento è contro ignoti. Gli inquirenti stanno esaminando la sequenza degli eventi, ponendo particolare attenzione ai dettagli che potrebbero chiarire le dinamiche del crollo. È stato lanciato un appello ai cittadini affinché forniscano eventuali informazioni utili per le indagini.

L’inchiesta ipotizza diversi reati, tra cui disastro, lesioni e omicidio colposo. L’autopsia sul corpo di Stroici ha confermato che la causa del decesso è stata lo schiacciamento, un tragico epilogo per un uomo che stava svolgendo il proprio lavoro. Gli sviluppi delle indagini potrebbero portare a nuove scoperte riguardo alla sicurezza della struttura e alle responsabilità in merito al suo mantenimento.

Funerali e reazioni alla tragedia

In Romania, lunedì 29 gennaio 2025, si svolgeranno i funerali di Octav Stroici, un momento di grande dolore per la sua famiglia e per la comunità. La notizia del suo tragico decesso ha suscitato reazioni di cordoglio e preoccupazione tra i cittadini romani e non solo. La Torre dei Conti, simbolo della storia e della cultura della capitale, è ora al centro di un acceso dibattito sulla sicurezza degli edifici storici e sul loro stato di conservazione.

Le autorità locali sono chiamate a riflettere sull’importanza di garantire la sicurezza di tali monumenti, affinché tragedie come quella di Stroici non si ripetano. La vicenda ha messo in luce la necessità di una maggiore attenzione alla manutenzione e alla sorveglianza degli edifici storici, che rappresentano un patrimonio inestimabile per la città di Roma e per l’intera nazione.

×