La lava ardente ha cominciato a fluire in modo straordinario dal cratere del vulcano Kilauea, situato alle Hawaii, al calar del sole. Le riprese, effettuate in tempo reale dalle telecamere dell’United States Geological Survey (USGS), catturano flussi di magma che illuminano il cielo crepuscolare dell’isola.
Attività vulcanica e fenomeni naturali
L’Osservatorio vulcanologico hawaiano dell’USGS, secondo quanto riportato da ABC News, aveva già segnalato l’imminente entrata del Kilauea in una “fase di fontane alte”, caratterizzata da potenti getti di lava che possono elevarsi per centinaia di metri. Questo fenomeno naturale attira l’attenzione di esperti e appassionati, poiché offre uno spettacolo visivo unico e affascinante.
Previsioni e sorveglianza
I modelli previsionali indicano che l’attività vulcanica più intensa potrebbe manifestarsi tra venerdì e martedì 11 novembre 2025, rendendo questi giorni particolarmente critici per la sorveglianza e la sicurezza della regione. Le autorità locali e gli scienziati monitorano attentamente la situazione, pronti a intervenire in caso di necessità.
Importanza del Kilauea
Il Kilauea è riconosciuto come uno dei vulcani più attivi del pianeta, con eruzioni che si susseguono periodicamente dal 23 dicembre 2024. Questo continuo processo eruttivo contribuisce a modellare il paesaggio mozzafiato e imprevedibile della Big Island, attirando visitatori e studiosi da tutto il mondo. La sua attività non solo influisce sull’ambiente circostante, ma offre anche opportunità di studio scientifico riguardanti la geologia e i processi vulcanici.
