Si รจ conclusa il 1ยฐ novembre 2025 a Roma, presso il Colosseo, la sesta edizione della campagna nazionale โLa prevenzione รจ il nostro capolavoroโ, unโiniziativa che mira a sensibilizzare lโopinione pubblica sui tumori al seno. Promossa da Komen Italia in collaborazione con il Ministero della Cultura e supportata dal Ministero della Salute, lโevento finale ha visto la partecipazione di ospiti illustri come il maestro Giovanni Allevi e lโattrice Claudia Gerini, entrambi nominati โAmbasciatori in rosaโ. La manifestazione ha preso avvio con i saluti istituzionali di Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico del Colosseo, e ha visto la presenza di Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, che ha presentato i risultati ottenuti durante il mese di sensibilizzazione.
Il ruolo della cultura nella prevenzione
Durante l’evento, Alfonsina Russo, a capo del Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura, ha sottolineato come sia fondamentale unire le forze per promuovere la cultura della prevenzione attraverso lโarte. Ha evidenziato il supporto del Ministero della Cultura a Komen Italia sin dal 2018, evidenziando come lโarte e la bellezza del patrimonio culturale possano fungere da medicina per corpo e mente durante le fasi di cura. La collaborazione tra il Ministero e Komen Italia รจ destinata a intensificarsi nel 2026, con lโobiettivo di promuovere ulteriori azioni di sensibilizzazione e raccolta fondi, anche attraverso lโilluminazione in rosa di vari luoghi di cultura.
Risultati significativi della campagna
Komen Italia ha riportato risultati notevoli, dimostrando lโefficacia della sinergia tra cultura e impegno sociale. Sono stati realizzati 13 Villaggi della salute in diverse regioni italiane, coinvolgendo oltre 200.000 partecipanti. Inoltre, sono state organizzate 64 Walk for the Cure e 41 eventi di sensibilizzazione, con una raccolta complessiva di 430.000 euro destinati a nuovi progetti di prevenzione e ricerca. Grazie alle Unitร mobili di Komen Italia, sono stati offerti esami diagnostici gratuiti a 6.430 donne, accompagnati da laboratori di sport e benessere psicologico. Le attivitร educative hanno coinvolto oltre 3.290 studenti, promuovendo la consapevolezza sulla prevenzione tra le nuove generazioni.
Coinvolgimento delle istituzioni e dei media
Il Ministero della Cultura ha autorizzato lโilluminazione in rosa di 34 monumenti e siti storici in tutta Italia, tra cui il Colosseo, il Pantheon e la Reggia di Caserta, per rafforzare le azioni di sensibilizzazione. Questโanno, il Ministero ha anche consentito lโaccesso gratuito a 145 musei statali per coloro che hanno effettuato donazioni a sostegno dei progetti di Komen Italia. La campagna ha ricevuto un ampio supporto mediatico, raggiungendo oltre 25 milioni di utenti attraverso diverse piattaforme. Le reti televisive nazionali e regionali hanno amplificato il messaggio, sottolineando lโimportanza della prevenzione e invitando la popolazione a indossare il noto nastro rosa di Komen Italia durante il mese di ottobre.
Supporto da aziende e iniziative locali
Numerose aziende hanno collaborato con Komen Italia per promuovere la campagna. Assomela ha distribuito materiale informativo sui benefici dellโalimentazione nella prevenzione, mentre Todis ha sostenuto i Villaggi della salute a Palermo e Roma. Altre iniziative hanno incluso lโinaugurazione di un nuovo Centro Komen Italia per terapie integrate presso il Policlinico di Bari, e la terza edizione del progetto โMetaDINAMICHE โ PERcorsi di BENessereโ, dedicato alle donne con tumore alla mammella in fase metastatica. Questo progetto ha coinvolto donne in un percorso di 50 km lungo il โKalabria Coast to Coastโ, integrando attivitร di rilassamento e educazione alimentare.
La campagna ha dimostrato come la collaborazione tra istituzioni, organizzazioni e aziende possa generare un impatto significativo nella lotta contro il cancro al seno, contribuendo a creare una maggiore consapevolezza e opportunitร di prevenzione per la salute femminile in Italia.
