Papa Leone XIV ha celebrato oggi, 8 novembre 2025, il Giubileo dei lavoratori a Roma, accogliendo circa 10.000 pellegrini provenienti da diverse associazioni e federazioni del mondo del lavoro e del volontariato. Questo evento, parte del Giubileo della Speranza, è stato riprogrammato dopo la scomparsa di Papa Francesco e l’elezione del nuovo Pontefice. L’udienza, tenutasi in Piazza San Pietro, ha visto la partecipazione di fedeli da ogni angolo del pianeta.
Il messaggio di papa leone xiv
Nel suo intervento, Papa Leone XIV ha sottolineato l’importanza del lavoro come fonte di speranza e dignità. Prima di iniziare la sua riflessione, il Papa ha percorso Piazza San Pietro a bordo della papamobile, benedicendo i presenti e ricevendo doni. Il tema centrale di questa udienza è stato “Sperare è testimoniare“, un richiamo alla diversità e alla grazia che il Giubileo porta con sé. Leone XIV ha esortato i fedeli a riconoscere la differenza tra la nostra condizione e quella divina, invitando a tradurre questa consapevolezza nella vita quotidiana.
Il ruolo del lavoro nella società
Il Pontefice ha enfatizzato che il lavoro deve essere un mezzo per esprimere la creatività e il bene comune, auspicando un impegno collettivo da parte di istituzioni e società civile per garantire opportunità occupazionali dignitose. La sua dichiarazione ha messo in evidenza la necessità di combattere l’emarginazione e la povertà, ponendo al centro della missione della Chiesa la persona e la costruzione di una società giusta e fraterna.
Testimonianza di fede
Durante l’udienza, Papa Leone XIV ha ricordato la figura del Beato Isidore Bakanja, un testimone di fede e speranza in Africa, che ha affrontato maltrattamenti e torture per la sua fede cristiana. La sua vita, caratterizzata da una testimonianza luminosa e piena di speranza, è stata un esempio di come la fede possa resistere anche nelle avversità più dure.
Le sfide del mercato del lavoro
In un momento critico per il mercato del lavoro, il Pontefice ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un lavoro libero e solidale, evidenziando le sfide attuali: in Italia, si registrano 502 vittime sul lavoro, con un incremento rispetto al passato. Inoltre, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha segnalato un rallentamento dell’economia globale, complicando ulteriormente la situazione occupazionale.
Impegno della chiesa per il futuro
Papa Leone XIV ha esortato la Chiesa a essere vicina al mondo del lavoro, ascoltando le difficoltà della gente e cercando di elaborare soluzioni per affrontare la crisi occupazionale. Ha richiamato l’importanza di garantire opportunità a tutti, in particolare ai giovani, affinché possano realizzare i propri sogni e contribuire al bene comune. La celebrazione di oggi rappresenta un momento di riflessione e di impegno per un futuro di speranza e giustizia nel mondo del lavoro.
