Perrone (Aiom): il presidente Mattarella riconosce l’impegno dell’oncologia nella prevenzione

Veronica Robinson

Novembre 8, 2025

L’8 novembre 2025, Roma ha accolto la cerimonia di apertura del 27° congresso nazionale dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom). L’evento ha visto la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha dato inizio ai lavori evidenziando l’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano per il benessere collettivo. Francesco Perrone, presidente nazionale di Aiom, ha espresso gratitudine per l’attenzione che le istituzioni riservano alla salute pubblica.

Francesco perrone e il suo messaggio di impegno

Francesco Perrone ha sottolineato come l’attenzione di Aiom verso la prevenzione abbia colpito favorevolmente il presidente Mattarella. Durante il suo intervento, ha messo in evidenza che l’adozione di abitudini salutari da parte di ciascun individuo può generare benefici tangibili per l’intera comunità. Perrone ha invitato i partecipanti a considerare l’importanza di stili di vita corretti, che comprendano una dieta equilibrata, attività fisica regolare e controlli medici periodici. Questi elementi sono fondamentali per ridurre l’incidenza di malattie oncologiche e migliorare la qualità della vita.

Il congresso di quest’anno si propone di trattare temi cruciali nel settore dell’oncologia, con particolare attenzione alla ricerca e all’innovazione terapeutica. La partecipazione di esperti di fama internazionale e la condivisione di esperienze rappresentano un’opportunità preziosa per aggiornarsi sulle ultime novità riguardanti la cura e la prevenzione del cancro.

L’importanza della prevenzione nella lotta contro il cancro

La prevenzione rappresenta un argomento centrale nel dibattito oncologico, e il congresso di Aiom si propone di sensibilizzare sia l’opinione pubblica che i professionisti del settore su questo tema. Le statistiche dimostrano che una parte significativa dei casi di cancro potrebbe essere evitata attraverso misure preventive. Questo approccio include non solo la promozione di stili di vita sani, ma anche l’implementazione di campagne di screening e diagnosi precoce.

Perrone ha enfatizzato la necessità di collaborare con le istituzioni per realizzare programmi di educazione sanitaria, capaci di raggiungere un pubblico sempre più ampio. L’educazione alla salute è essenziale per instaurare una cultura della prevenzione, che deve iniziare fin dalla giovane età. Attraverso iniziative nelle scuole e nei luoghi di lavoro, è possibile aumentare la consapevolezza sui fattori di rischio legati al cancro e sulle strategie per prevenirlo.

L’evento di Roma si configura quindi come una piattaforma importante per il confronto tra esperti e professionisti, mirata a migliorare le strategie di prevenzione e cura del cancro in Italia. La partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti è cruciale per affrontare con successo questa sfida sanitaria.

Linee guida future e prospettive

Il congresso nazionale dell’Aiom non si limita a un momento di riflessione, ma rappresenta anche un’opportunità per delineare le linee guida future nella lotta contro il cancro. La condivisione di conoscenze e buone pratiche tra specialisti e istituzioni è fondamentale per sviluppare politiche sanitarie efficaci e sostenibili.

Affrontare il cancro richiede un approccio integrato, in cui la prevenzione, la diagnosi precoce e le terapie innovative siano al centro delle strategie sanitarie. L’impegno di Aiom e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti sono elementi chiave per affrontare questa sfida e migliorare la salute della popolazione.

×