Kharkiv deserta durante l’attacco russo: luci tremolanti nella notte

Rosita Ponti

Novembre 9, 2025

Nella notte del 2 dicembre 2025, la situazione in Ucraina ĆØ nuovamente critica a causa dei continui attacchi russi. La regione ha subito un grave blackout, con conseguenze devastanti per la popolazione. I raid aerei hanno provocato la morte di quattro persone, di cui tre a Dnipro, dove un drone ha colpito un edificio, mentre una vittima ĆØ registrata a Kharkiv, un lavoratore di una societĆ  energetica.

Le conseguenze del blackout a Kharkiv

A Kharkiv, il blackout ha colpito quasi tutta la cittĆ , lasciando le strade immerse nell’oscuritĆ . Secondo quanto riportato da Rbc-Ucraina, i residenti hanno vissuto una notte di paura e incertezze, con una tensione elettrica drasticamente ridotta. Le autoritĆ  locali hanno confermato che i servizi di emergenza sono stati attivati per affrontare la situazione. Le squadre stanno lavorando incessantemente per ripristinare l’elettricitĆ  e garantire la sicurezza dei cittadini.

In aggiunta ai problemi di elettricitĆ , molte zone della cittĆ  hanno segnalato anche l’assenza di approvvigionamento idrico, aggravando ulteriormente le difficoltĆ  per i residenti. La mancanza di acqua potabile in un momento cosƬ critico rappresenta un ulteriore ostacolo per le operazioni di soccorso e assistenza. I cittadini, giĆ  provati dalla guerra, si trovano ora a dover affrontare anche queste emergenze quotidiane.

Il contesto degli attacchi russi

Gli attacchi russi sull’Ucraina non mostrano segni di rallentamento. Le forze armate ucraine continuano a fronteggiare una situazione di conflitto prolungato, con raid aerei che colpiscono non solo obiettivi militari, ma anche strutture civili. La strategia russa sembra mirare a seminare il panico e il disordine, colpendo le infrastrutture vitali del paese.

Le ripercussioni di questi attacchi si fanno sentire in tutto il territorio ucraino, con una crescente preoccupazione per la sicurezza della popolazione civile. Le autoritĆ  ucraine stanno cercando di garantire la protezione dei cittadini, ma le risorse sono limitate e la situazione rimane instabile. La comunitĆ  internazionale continua a monitorare gli sviluppi, esprimendo preoccupazione per la crescente violenza e per le perdite umane che ne derivano.

Le notizie di questa notte evidenziano la necessitĆ  di un intervento decisivo per affrontare la crisi in corso e per garantire un futuro di pace per l’Ucraina. La popolazione, stremata dalla guerra, attende con ansia una soluzione che possa porre fine a questo conflitto devastante.

Ɨ