Un significativo cambiamento delle condizioni atmosferiche è atteso sull’Italia nei prossimi giorni. Secondo quanto comunicato dal dipartimento della Protezione Civile, una saccatura atlantica in movimento dalla Penisola Iberica sta generando un’area di bassa pressione sul basso Tirreno. Questo fenomeno, spostandosi verso est, porterà piogge intense e maltempo sulle regioni meridionali e sulla Sardegna.
Allerta arancione per la Sardegna meridionale
Il 9 novembre, la Sardegna meridionale sarà soggetta a un’allerta arancione a causa delle condizioni meteorologiche avverse previste. Inoltre, è stata emessa un’allerta gialla per la Sicilia, la Calabria e in alcuni settori della Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna. Queste avvertenze sono state emanate in coordinamento con le autorità regionali competenti, per garantire la sicurezza della popolazione e una corretta informazione riguardo ai possibili rischi legati al maltempo.
Previsioni meteorologiche per le prossime ore
Nelle ore successive, il maltempo si concentrerà inizialmente sulla Sardegna e sulla Sicilia occidentale, dove il cielo si coprirà rapidamente, portando rovesci e temporali anche di forte intensità . Con il passare del tempo, la perturbazione si dirigerà verso il Mar Tirreno, coinvolgendo altre regioni costiere. Le aree più vulnerabili includono Sicilia, Sardegna, Calabria, Abruzzo, Molise, Puglia e Campania. In queste zone, le precipitazioni potrebbero superare i 100 litri per metro quadrato, un quantitativo equivalente a quello di un intero mese. Al contrario, il nord Italia godrà di condizioni meteorologiche più stabili e soleggiate, con temperature in lieve calo durante la notte e all’alba, dove i valori potrebbero scendere sotto i 5°C anche in pianura.
Condizioni previste per lunedì
Lunedì, le regioni del Nord Italia si presenteranno con un cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, accompagnato da temperature stazionarie. Al Centro, il tempo sarà caratterizzato da nubi sparse, con condizioni di cielo poco o irregolarmente nuvoloso in tutte le regioni. I venti saranno deboli e provenienti da nord, mantenendo le temperature stabili. Nel Sud, invece, si prevede un cielo molto nuvoloso con piogge deboli e irregolari, in particolare sul basso Tirreno, in Puglia e nel Cilento. La situazione meteorologica richiede attenzione e precauzioni da parte della popolazione per affrontare al meglio i cambiamenti in arrivo.
