Medicina, Salonia (Siu): l’importanza dell’urologo per la salute maschile

Veronica Robinson

Novembre 9, 2025

Al termine del Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, tenutosi a Sorrento il 9 novembre 2025, il Dottor Andrea Salonia ha evidenziato l’importanza della salute maschile. Durante il suo intervento, ha sottolineato come rivolgersi a un urologo rappresenti un atto di cura verso se stessi, un passo fondamentale per affrontare le proprie fragilità.

Il ruolo cruciale dell’urologo nel 2025

Nel contesto attuale, il Dottor Salonia ha messo in luce le sfide che gli uomini devono affrontare nel 2025. La capacità di prendersi cura di sé e di cercare supporto è essenziale. Molti uomini si trovano a dover affrontare fragilità legate alla genitorialità e all’intimità, ambiti spesso stigmatizzati dalla società. In questo scenario, l’urologo emerge come una figura fondamentale. Non solo si dedica alla salute dell’apparato urogenitale, ma diventa anche un riferimento per il benessere maschile complessivo.

Il Dottor Salonia ha sottolineato che consultare un urologo dovrebbe essere visto come un gesto naturale, un segno di fiducia e di cura verso se stessi. Questo approccio è cruciale per abbattere il tabù che spesso avvolge la salute maschile e per incoraggiare gli uomini a prendersi cura della propria salute in modo proattivo. La società deve lavorare per creare un ambiente in cui gli uomini si sentano a proprio agio nell’affrontare le proprie vulnerabilità.

Iniziativa di sensibilizzazione della Società Italiana di Urologia

La Società Italiana di Urologia ha lanciato una nuova campagna informativa, mirata a sottolineare l’importanza di visitare un urologo. Il Dottor Salonia ha dichiarato che il messaggio chiave della campagna è chiaro e significativo: “Andare dall’urologo significa volersi bene e prendersi cura delle proprie fragilità”.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di educare gli uomini riguardo alla salute urologica e di incoraggiarli a superare le resistenze culturali che spesso ostacolano la ricerca di aiuto. La campagna si propone di sensibilizzare il pubblico sulle problematiche urologiche, evidenziando che la salute maschile merita attenzione e non deve essere considerata un tabù.

Il Dottor Salonia ha concluso il suo intervento ribadendo l’importanza di aumentare la consapevolezza e di promuovere un cambiamento culturale che favorisca una maggiore apertura da parte degli uomini nel chiedere aiuto. La Società Italiana di Urologia continuerà a lavorare instancabilmente per diffondere questo messaggio, affinché gli uomini possano sentirsi più a loro agio nel prendersi cura della propria salute e riconoscere l’importanza di avere un supporto specialistico.

×