Domenica 9 novembre 2025, il tema della sicurezza stradale si fa sempre più pressante, con un focus particolare sui monopattini elettrici, che avrebbero dovuto rappresentare un’alternativa ecologica e sicura per la mobilità urbana. Tuttavia, i dati recenti rivelano una realtà ben diversa, con un aumento allarmante degli incidenti legati a questi mezzi.
Un aumento allarmante degli incidenti
Negli ultimi anni, il monopattino elettrico è passato da simbolo della mobilità sostenibile a uno dei mezzi più pericolosi sulle strade italiane. Secondo le statistiche fornite dall’ACI e dall’ISTAT, nel 2024 si sono registrati quasi 4.000 incidenti, un numero che segna un incremento drammatico rispetto ai 564 incidenti del 2020. La capitale, Roma, si distingue come la città con il maggior numero di incidenti, con 348 casi, oltre 300 feriti e due decessi.
I dati del 2025 non promettono nulla di buono: si registrano già dieci incidenti al giorno, portando il conteggio delle vittime a 20, lo stesso numero di tutto l’anno precedente. Questo trend preoccupante solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla regolamentazione di un mezzo che, nonostante le sue potenzialità, si sta dimostrando sempre più rischioso per gli utenti e per gli altri utenti della strada.
Impatto sulla mobilità urbana
L’idea iniziale di introdurre i monopattini elettrici era quella di ridurre il traffico e migliorare l’aria nelle città. Tuttavia, il loro utilizzo ha portato a una serie di sfide che le amministrazioni locali faticano a gestire. La crescita esponenziale di questi mezzi, spesso utilizzati in modo imprudente, ha contribuito a congestionare ulteriormente le strade, creando una situazione di pericolo non solo per chi guida il monopattino, ma anche per pedoni e automobilisti.
Le autorità stanno cercando di affrontare il problema con misure di regolamentazione più severe, ma la loro efficacia rimane da dimostrare. È fondamentale trovare un equilibrio tra la promozione della mobilità sostenibile e la garanzia della sicurezza stradale. Le città devono investire in infrastrutture adeguate, come piste ciclabili dedicate e aree di sosta sicure, per garantire un utilizzo responsabile dei monopattini elettrici.
Prospettive future e soluzioni
Con l’aumento degli incidenti e delle vittime, è evidente che è necessario un intervento urgente. Le amministrazioni locali potrebbero considerare l’implementazione di campagne di sensibilizzazione per educare gli utenti sui rischi legati all’uso dei monopattini elettrici. Inoltre, l’introduzione di corsi di formazione per i nuovi utenti potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti.
In aggiunta, la tecnologia potrebbe giocare un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza. L’adozione di dispositivi di sicurezza, come caschi e luci, potrebbe essere incentivata attraverso sconti o agevolazioni. Le aziende di noleggio potrebbero anche essere obbligate a fornire informazioni chiare sulle regole di utilizzo e sui comportamenti sicuri.
La sfida di garantire una mobilità sostenibile e sicura è complessa, ma con un approccio proattivo e collaborativo tra istituzioni, aziende e cittadini, è possibile ridurre i rischi associati all’uso dei monopattini elettrici, rendendo le nostre città più sicure per tutti.
