Nubifragio a Taormina: chiusa una strada per la caduta di rami e disagi al traffico

Veronica Robinson

Novembre 9, 2025

Domenica 9 novembre 2025, un forte nubifragio ha colpito la città di Taormina, provocando significativi disagi e danni nelle aree circostanti. L’intensa pioggia ha portato alla chiusura della via Luigi Pirandello, una delle arterie principali che collega il centro storico alla funivia per la baia di Mazzaró, a causa della caduta di rami di un antico cipresso. I vigili del fuoco sono stati prontamente allertati e hanno lavorato per rimuovere i detriti e mettere in sicurezza la zona colpita.

Disagi a Trappitello e Giardini Naxos

La situazione non è stata migliore nelle frazioni vicine di Trappitello e Giardini Naxos, dove si sono registrati ulteriori problemi legati alle forti piogge. A Trappitello, la via Arancio ha subito allagamenti, rendendo difficile il transito. In via Francavilla, i danni sono stati contenuti, con segnalazioni di lievi problemi al manto stradale. Nel frattempo, la Protezione Civile di Giardini Naxos ha emesso un avviso per invitare gli automobilisti a prestare particolare attenzione a causa di allagamenti che hanno interessato la Statale in corrispondenza della contrada Pallio. Le forze dell’ordine sono attivamente impegnate nel monitoraggio del territorio per valutare eventuali ulteriori danni e garantire la sicurezza dei cittadini.

Interventi delle autorità locali

Le autorità locali, tra cui la Protezione Civile e i vigili del fuoco, hanno coordinato gli interventi per far fronte all’emergenza. Il nubifragio ha messo a dura prova i servizi di emergenza, ma grazie alla loro prontezza e professionalità, sono stati in grado di gestire la situazione e minimizzare i rischi per la popolazione. Gli interventi sono stati mirati non solo alla rimozione dei detriti, ma anche alla valutazione dei danni e alla pianificazione di eventuali lavori di ripristino. La comunità è stata invitata a rimanere vigile e a segnalare eventuali situazioni di pericolo.

L’evento meteorologico ha colpito una delle zone turistiche più celebri d’Italia, suscitando preoccupazione per la sicurezza dei residenti e dei visitatori. La situazione viene monitorata costantemente, con aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e le misure di sicurezza adottate dalle autorità.

×