Scomparso il Maestro Peppe Vessicchio, funerali privati lunedì a Roma

Rosita Ponti

Novembre 9, 2025

L’illustre direttore d’orchestra, Peppe Vessicchio, è venuto a mancare all’età di 69 anni a Roma, a causa di una complicazione improvvisa legata a una polmonite interstiziale. Il maestro, noto per il suo ruolo al Festival di Sanremo, era ricoverato in rianimazione presso l’ospedale San Camillo Forlanini. La notizia ha scosso profondamente il mondo della musica, con numerosi messaggi di cordoglio da parte di artisti e personalità del settore.

Un tributo da Milly Carlucci

Milly Carlucci ha reso omaggio al maestro Vessicchio durante una recente puntata di ‘Ballando con le Stelle’, esprimendo il suo affetto con un commovente “Non ti dimenticheremo mai maestro”. La standing ovation dell’orchestra e del pubblico ha testimoniato l’impatto che Vessicchio ha avuto nel panorama musicale italiano.

Ricordando il maestro: Antonella Clerici

Antonella Clerici ha condiviso il suo dolore su X, postando una foto di Vessicchio e scrivendo semplicemente “Ciao Maestro”. Questo gesto ha sottolineato la grande stima e l’affetto che molti artisti provavano per lui.

Le parole di Stash dei Kolors

Stash dei Kolors ha espresso il suo cordoglio sui social, definendo Vessicchio “una delle persone più belle” che abbia mai conosciuto. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di chi ha avuto il privilegio di lavorare con lui.

Enrico Melozzi: un maestro senza eredi

Il compositore e direttore d’orchestra Enrico Melozzi ha commentato la notizia con parole toccanti, affermando che “non esistono eredi” nel mondo della musica. Melozzi ha ricordato i momenti condivisi con Vessicchio, descrivendo l’importanza del suo approccio alla musica e il suo servizio a essa. Ha sottolineato che un direttore d’orchestra non è solo un titolo, ma un mestiere che richiede dedizione e passione.

I Jalisse: un ricordo affettuoso

Il duo musicale Jalisse ha espresso il proprio affetto per Vessicchio, ricordando il privilegio di averlo conosciuto e diretto. Hanno condiviso il loro dolore per la perdita e si sono uniti al lutto della famiglia e di tutti coloro che lo hanno amato.

Il dolore di Lorella Cuccarini

Lorella Cuccarini ha descritto Vessicchio come un “amico sincero” e un “maestro di vita e di musica”, evidenziando i momenti condivisi insieme e il dolore per la sua scomparsa.

Fiorella Mannoia: un applauso per Peppe

La cantante Fiorella Mannoia ha applaudito la vita del maestro, esprimendo il suo affetto con un semplice “Il nostro applauso va a te amico mio”. La foto che ha condiviso lo ritrae mentre applaude, un gesto simbolico della sua passione per la musica.

Elio e le Storie Tese: un amico perduto

Il gruppo Elio e le Storie Tese ha espresso il proprio rammarico per la perdita di un “caro amico” che ha onorato la musica. La loro dedica sottolinea l’importanza di Vessicchio non solo come musicista, ma anche come persona.

Marisa Laurito: una stella di Napoli

Marisa Laurito ha ricordato Vessicchio come un “grande direttore d’orchestra” e un “affettuoso amico”, sottolineando il suo legame con Napoli e il dolore per la sua scomparsa.

Il cordoglio dell’Unicef

Nicola Graziano, presidente dell’Unicef Italia, ha ricordato Vessicchio come un “Goodwill Ambassador” dal 2018, lodando la sua umanità e il suo impegno per i bambini vulnerabili. Ha sottolineato come Vessicchio abbia utilizzato la sua arte per educare e ispirare le nuove generazioni.

Funerali privati a Roma

I funerali di Peppe Vessicchio si svolgeranno lunedì alle 15 nella Chiesa Santi Angeli Custodi di Piazza Sempione, a Roma, in forma strettamente privata, come richiesto dalla famiglia.

Un ricordo di Tullio De Piscopo

Tullio De Piscopo ha condiviso il suo dolore per la perdita del maestro, sottolineando l’importanza della loro amicizia e della musica che hanno creato insieme. Ha descritto Vessicchio come un “maestro del pentagramma” e un uomo capace di toccare il cuore di tutti.

La notizia della scomparsa di Vessicchio ha colpito profondamente il mondo della musica, lasciando un’eredità di passione e dedizione. La sua figura rimarrà sempre viva nei cuori di coloro che lo hanno conosciuto e amato.

×