Terremoto a Napoli: sciame sismico ai Campi Flegrei con oltre 20 scosse dall’alba

Rosita Ponti

Novembre 9, 2025

Domenica 9 novembre 2025, la città di Napoli e la zona dei Campi Flegrei sono state nuovamente scosse da un’attività sismica. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il terremoto più significativo è stato registrato alle 6:11 del mattino, con una magnitudo di 2.2 e una profondità di 2 chilometri. La scossa è stata avvertita in modo particolare nella zona di Napoli, ma fortunatamente non si segnalano danni a persone o cose.

Dettagli sul sisma

L’evento sismico si è manifestato in un contesto di sciame sismico, che ha preso avvio nelle prime ore della mattina. La magnitudo di 2.2, sebbene modesta, ha suscitato l’attenzione dei residenti, che hanno avvertito il tremore. La profondità di 2 chilometri indica che l’epicentro si trovava relativamente vicino alla superficie, il che spiega la percezione del fenomeno da parte della popolazione. Le autorità locali, in collaborazione con gli esperti sismologi, monitorano costantemente la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini.

In passato, l’area dei Campi Flegrei ha mostrato una certa attività vulcanica e sismica, e questo recente sciame potrebbe essere un segnale da tenere in considerazione. Gli esperti avvertono che è fondamentale rimanere vigili e pronti a rispondere a eventuali futuri eventi sismici, anche se al momento non ci sono indicazioni di un aumento significativo dell’attività vulcanica.

Risposta delle autorità e sicurezza pubblica

Le autorità locali hanno immediatamente attivato protocolli di sicurezza dopo la registrazione del terremoto. I servizi di emergenza sono stati messi in allerta, e le comunicazioni con la popolazione sono state intensificate per fornire informazioni tempestive e precise. Gli esperti in sismologia stanno analizzando i dati per comprendere meglio la situazione e prevedere possibili sviluppi.

È importante che i cittadini siano informati sulle procedure di sicurezza da seguire in caso di terremoto. Le autorità raccomandano di mantenere la calma e di seguire le indicazioni fornite dai servizi di emergenza. Sono stati anche organizzati incontri informativi per educare la popolazione su come comportarsi durante un evento sismico e come prepararsi adeguatamente.

In questo contesto, la collaborazione tra istituzioni e cittadini diventa cruciale per affrontare eventuali emergenze. Gli esperti sottolineano che, sebbene la magnitudo del terremoto sia stata relativamente bassa, è sempre meglio essere preparati e informati.

Situazione sismica a Napoli

La situazione sismica a Napoli e nei Campi Flegrei richiede attenzione e monitoraggio costante. Gli eventi sismici, anche se di bassa intensità, possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana dei residenti. La preparazione e la consapevolezza sono fondamentali per garantire la sicurezza della popolazione. Con il supporto delle autorità e la collaborazione dei cittadini, è possibile affrontare al meglio questi eventi naturali, mantenendo alta la guardia e adottando comportamenti responsabili.

×