Tg2 Storie: i racconti della settimana nella puntata dell’8 novembre 2025

Veronica Robinson

Novembre 9, 2025

Mariella Nava e Daniela Poggi, due figure di spicco nel panorama teatrale italiano, hanno recentemente affrontato il tema del femminicidio in uno spettacolo che ha suscitato grande attenzione. In un’intervista con Adriana Pannitteri, le due attrici hanno condiviso le loro esperienze e riflessioni, sottolineando la tragica storia di Maria Antonietta Rositani, una donna sopravvissuta alla violenza domestica. “Quando decidiamo di denunciare, spesso non veniamo credute”, hanno dichiarato, evidenziando una realtà dolorosa che molte donne affrontano quotidianamente.

Istanbul: La nuova capitale della chirurgia estetica

Un reportage dall’affascinante Istanbul, in Turchia, ha messo in luce come la città si stia affermando come nuova capitale della chirurgia estetica. Ogni anno, migliaia di persone, tra cui molti italiani, si recano nella metropoli turca per sottoporsi a ritocchi e trapianti di capelli. Questa crescente tendenza ha sollevato interrogativi sui motivi che spingono a cercare la bellezza a tutti i costi e sulle implicazioni culturali e sociali di tali scelte.

Il museo egizio al cairo: Un tesoro da scoprire

Al Cairo, il nuovo Museo Egizio ha aperto le sue porte, diventando il più grande del mondo dedicato all’antica civiltà egizia. Le immagini del museo, ricco di reperti storici e opere d’arte, offrono uno sguardo privilegiato su un patrimonio culturale straordinario. Tra i tesori esposti, spicca il restauro del tesoro di Tutankhamon, un’opera che continua a incantare studiosi e visitatori.

La pace irraggiungibile tra Israele e Palestina

A trent’anni dall’assassinio di Yitzhak Rabin, la questione della pace tra Israele e Palestina rimane irrisolta. Il biografo del leader israeliano ha analizzato le ragioni di un sogno che sembra sempre più lontano, evidenziando le complessità politiche e sociali che ostacolano un accordo duraturo. Le tensioni attuali continuano a influenzare la vita quotidiana di milioni di persone nella regione.

La guerra dimenticata in Sudan

Un viaggio in Sudan ha rivelato la drammatica situazione di una guerra dimenticata che colpisce in particolare donne e civili. In questo contesto, lo stupro è diventato un’arma di conflitto, con conseguenze devastanti per le vittime. La comunità internazionale è chiamata a prestare attenzione a queste atrocità e a cercare soluzioni per proteggere i diritti umani.

Una vita nel bosco: Ideali di libertà

Un’altra storia affascinante racconta di una famiglia che ha scelto di vivere nel bosco, lontana dalla società moderna. Questa scelta radicale è motivata da ideali di libertà e dalla ricerca di nuove regole di convivenza. La loro esperienza offre uno spaccato interessante su come si possa vivere in armonia con la natura, sfidando le convenzioni sociali.

La musica di Goran Bregović e i musicisti russi

La musica è un altro tema centrale, con Goran Bregović che si conferma come una voce universale capace di unire culture diverse. Accanto a lui, i musicisti russi perseguitati dal regime trovano nell’arte un modo per resistere e continuare a esprimere la loro creatività nonostante le avversità.

Infine, il ricordo di Rino Gaetano rivive attraverso le parole del nipote, che lo descrive come “un antidivo mai dimenticato”, un artista che ha lasciato un segno profondo nella cultura musicale italiana.

×