Welfair 2025 a Roma: quattro giorni dedicati alla salute con screening gratuiti e innovazioni in telemedicina

Veronica Robinson

Novembre 9, 2025

Si è svolta a Roma la sesta edizione di Welfair – La fiera del fare Sanità, un evento che ha avuto luogo dal 4 al 7 novembre 2025. Questa manifestazione ha rappresentato un’importante occasione di confronto e discussione su temi cruciali per il settore sanitario, tra cui la **violenza** contro il **personale sanitario**, l’**influenza** crescente dell’intelligenza artificiale, l’**innovazione** nei **servizi sanitari** e l’**attivazione** delle Case di Comunità, dei Cot e degli Ospedali di Comunità. Un focus particolare è stato dedicato alla prevenzione e all’importanza di una corretta **alimentazione**, affiancato da oltre 150 **screening** e **consulenze** gratuite.

Partecipazione e dibattito

La fiera ha visto la partecipazione di circa 650 **relatori**, tra cui **direttori generali**, **esperti**, **aziende**, **partner istituzionali** e **rappresentanti** di **società scientifiche**. Questi professionisti hanno preso parte a circa 70 **tavoli tematici**, contribuendo a un **dibattito** vivace e costruttivo.

Interventi significativi

Il presidente del **Consiglio regionale** del **Lazio**, Antonello Aurigemma, ha sottolineato l’importanza del **personale sanitario**, definendolo la “spina dorsale del sistema”. Aurigemma ha evidenziato la necessità di riconoscere il lavoro di **medici**, **infermieri** e **volontari**, garantendo loro sostegno e condizioni di lavoro adeguate. Ha anche posto l’accento sull’importanza di ascoltare le esigenze dei **territori**, ridurre le **liste d’attesa**, rafforzare la **medicina di prossimità** e investire nella **prevenzione**.

Collaborazioni internazionali

Un altro importante intervento è stato quello di Gerarda Rondinelli, manager dell’**Area Sviluppo** di **Fiera Roma**, che ha affermato: “Favorire l’incontro tra **istituzioni**, **ricerca**, **imprese** e **cittadini** significa contribuire in modo concreto al **bene comune**”. Rondinelli ha espresso orgoglio per la partecipazione di **medici** provenienti da paesi come Australia, Brasile, Germania, Irlanda, Portogallo, Spagna e Stati Uniti d’America, oltre a una delegazione delle **Nazioni Unite** e una rappresentanza di **buyers** dal Nord Africa.

Impegno per la sostenibilità

Worknesh Mekonnen, direttore regionale africano e rappresentante presso l’**Unione Africana** dell’**Onu** per i **servizi** e i **progetti**, ha spiegato che l’Onu è consapevole dell’importanza di collaborare con il **settore privato** per raggiungere gli **obiettivi di sostenibilità**, in particolare in ambito sanitario. Mekonnen ha dichiarato: “Siamo a Welfair per imparare a costruire questa relazione”, sottolineando l’impegno della delegazione internazionale nel creare **partnership** con le **aziende** del comparto sanitario italiano.

×