Durante il 27° congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), tenutosi a Roma il 9 novembre 2025, è stata eletta Rossana Berardi come nuova presidente. Questo importante incontro ha visto la partecipazione di oltre 3.000 specialisti provenienti da diverse regioni italiane, sottolineando l’importanza di questo evento nel panorama dell’oncologia. Berardi, attualmente ordinario di Oncologia presso l’Università Politecnica delle Marche e direttore della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, assumerà ufficialmente il suo incarico nel 2027. Con questa nomina, diventa la seconda donna a ricoprire la carica di presidente dell’Aiom.
Il nuovo direttivo e le sfide future
La nuova giunta dell’Aiom per il biennio 2025/2027 è composta da figure di spicco nel campo oncologico. Massimo Di Maio è stato nominato presidente, mentre Nicola Silvestris assumerà il ruolo di segretario e Nicla La Verde quello di tesoriere. Il direttivo si completa con Antonella Brunello, Chiara Cremolini, Carmen Criscitiello, Alessandra Fabi, Luigi Formisano, Lorena Incorvaia, Marcello Tiseo e Dario Trapani. Francesco Perrone è stato designato presidente della Fondazione Aiom.
In un contesto caratterizzato da sfide sempre più complesse, Berardi ha manifestato la volontà di proseguire il lavoro svolto dalle presidenze precedenti, ponendo particolare attenzione all’innovazione. Ha rimarcato l’importanza di coinvolgere e ascoltare tutti i soci, evidenziando come l’oncologia rappresenti un’eccellenza all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. La nuova presidente ha sottolineato l’urgenza di mantenere un dialogo costante con le istituzioni, per garantire soluzioni condivise, soprattutto in un periodo in cui il numero di pazienti in trattamento è in continua crescita.
Impegno per la sostenibilità e il benessere degli operatori sanitari
Rossana Berardi ha dichiarato che uno dei principali obiettivi sarà garantire l’accessibilità e la sostenibilità delle cure, ritenendo questo aspetto fondamentale per tutti. Ha anche messo in evidenza l’importanza del benessere lavorativo degli operatori sanitari, affermando che il loro supporto è cruciale per affrontare le sfide del settore. Berardi ha parlato della necessità di affrontare l’innovazione tecnologica e digitale, invitando a un coinvolgimento attivo nel cambiamento che queste trasformazioni comportano.
Inoltre, ha sottolineato l’importanza di collaborazioni con altre società scientifiche e associazioni, puntando sulla promozione di attività congiunte a sostegno della prevenzione del cancro. Berardi ha concluso affermando che il tumore deve essere affrontato con un approccio multidisciplinare, evidenziando la necessità di una visione condivisa che abbracci il concetto di One Health.
L’elezione di Rossana Berardi rappresenta un momento significativo per l’Aiom e per il settore oncologico in Italia. Con la sua leadership, l’associazione è pronta a intraprendere un percorso di crescita e innovazione, mantenendo sempre al centro l’attenzione per i pazienti e per gli operatori del settore.
