Medici, infermieri e operatori socio-sanitari per un giorno. Questo è il cuore di “Inter-Azione”, un progetto pilota lanciato recentemente dalla Fondazione Pelucca presso il suo istituto geriatrico situato a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano. L’iniziativa, fortemente voluta dal direttore generale e sanitario della struttura, Giuseppe Minutolo, è stata definita da lui stesso come “un’azione sperimentale unica e di grande importanza sociale”. L’obiettivo è quello di far comprendere ai familiari dei degenti cosa significhi trovarsi dall’altra parte dello sportello.
Il progetto nasce in risposta al crescente fenomeno degli attacchi verbali e fisici che il personale del Sistema Sociosanitario è costretto a subire. “Siamo a conoscenza che questa iniziativa è unica nel suo genere”, ha dichiarato Minutolo, sottolineando l’importanza di affrontare una problematica così delicata.
Il ruolo della Fondazione Pelucca
La Fondazione Pelucca, attraverso il suo presidente Giuseppe Nicosia, ha sentito la responsabilità di contribuire a un processo di sensibilizzazione già avviato su questo tema. “Vogliamo incidere dalla radice, coinvolgendo i familiari dei pazienti, una parte della società civile direttamente interessata”, ha spiegato Nicosia. L’intento è quello di creare un percorso che li veda non solo come spettatori, ma come attori protagonisti, facendo vivere loro la quotidianità lavorativa in una struttura geriatrica.
L’iniziativa prevede una “giornata a parti invertite”, dove i familiari affiancano il personale e, quando possibile, rivestono i panni di chi si occupa quotidianamente dei pazienti. “Questo processo ha l’obiettivo di creare consapevolezza, alleanza e riconoscimento reciproco“, ha aggiunto il direttore Minutolo. Finora, una decina di familiari ha già aderito al progetto, che si sviluppa su base volontaria.
Obiettivi e impatto del progetto
“Inter-Azione” non si limita a essere un semplice esperimento, ma si propone di avere un impatto significativo sulla percezione del lavoro svolto dagli operatori sanitari. L’iniziativa intende migliorare il dialogo tra familiari e personale, creando un ambiente di maggiore comprensione e <strong rispetto. Con questa azione, la Fondazione Pelucca spera di ridurre le tensioni e aumentare la fiducia reciproca, elementi fondamentali per il benessere dei pazienti e del personale.
Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di attenzione verso il personale sanitario, spesso sottovalutato e soggetto a pressioni e stress. L’obiettivo finale è quello di promuovere una cultura di rispetto e riconoscimento per chi opera nel settore, contribuendo a un miglioramento generale della qualità del servizio offerto agli anziani. A Sesto San Giovanni, la Fondazione Pelucca si sta dimostrando all’avanguardia, affrontando con coraggio una questione di rilevanza sociale nel 2025.
