A Parigi, la città ha avviato un’iniziativa innovativa per la gestione delle tombe storiche nei suoi cimiteri più celebri, offrendo la possibilità di acquistare lotti di sepoltura a chi si impegna a restaurare monumenti storici spesso trascurati. Questo progetto, attuato nel 2025, mira a conciliare la crescente richiesta di spazi per la sepoltura con la necessità di preservare il ricco patrimonio culturale delle tombe storiche.
Il piano di restauro nei cimiteri parigini
L’iniziativa prevede la messa a disposizione di 30 tombe nei cimiteri di Père-Lachaise, Montparnasse e Montmartre. Coloro che riusciranno ad assicurarsi una tomba in queste aree avranno la certezza di essere vicini a personaggi illustri. Nel cimitero di Père-Lachaise riposano, infatti, il noto cantante Jim Morrison e la celebre Édith Piaf, mentre nel cimitero di Montparnasse si trovano la scrittrice e filosofa Simone de Beauvoir e l’ex presidente francese Jacques Chirac. Questo progetto non solo offre ai parigini la possibilità di essere sepolti nella capitale, ma contribuisce anche a mantenere viva la memoria di importanti figure storiche.
La scarsità di spazi e la gestione delle tombe abbandonate
Da anni i residenti di Parigi si trovano a fronteggiare la difficoltà di trovare lotti di sepoltura, costretti a cercare alternative nei cimiteri situati al di fuori della città. Questo fenomeno è accentuato dalla mancanza di spazio, che ha portato l’amministrazione comunale a cercare soluzioni innovative. I cimiteri parigini, infatti, ospitano anche numerose tombe abbandonate, che non possono essere rimosse per motivi di tutela del patrimonio storico. La città, quindi, ha deciso di incentivare il restauro di queste tombe storiche offrendo l’opportunità di acquisto a chi si impegna a riportarle al loro antico splendore.
Costi e requisiti per l’acquisto dei lotti di sepoltura
Il costo per l’acquisto di un lotto di sepoltura, spesso risalente a oltre 150 anni fa e progettato come tomba di famiglia, è di 4.000 euro. Questa cifra si somma al canone di locazione per l’utilizzo del lotto, che è normalmente a tempo limitato. Gli acquirenti possono aspettarsi di trovare lapidi di stile classico e semplice, tra cui lapidi tombali e stele commemorative.
Per accedere a questa opportunità, i candidati dovranno superare una rigorosa selezione. Sarà necessario dimostrare la residenza a Parigi e presentare due preventivi da aziende specializzate nel restauro. In alcune circostanze, i lavori di restauro dovranno essere eseguiti sotto la supervisione delle autorità competenti in materia di patrimonio. Vista l’elevata domanda, la città ha deciso che i lotti verranno assegnati tramite sorteggio tra i candidati idonei.
