Lunedì 10 novembre 2025, alle ore 10.00, si svolgerà un incontro presso la sala Santa Rita, situata in via Montanara 8, dove il movimento politico Azione presenterà le proprie proposte relative al futuro del verde urbano. Questo evento rappresenta un’importante occasione per discutere di strategie e soluzioni innovative per migliorare gli spazi verdi delle città.
Partecipazione e relatori
All’evento parteciperanno figure di spicco del movimento Azione, che porteranno le loro esperienze e competenze nel settore. Tra i relatori, si segnala la presenza di Flavia De Gregorio, capogruppo capitolino di Azione, che aprirà il dibattito con un intervento mirato a sottolineare l’importanza del verde nelle aree urbane. A seguire, Alessio D’Amato, consigliere regionale del Lazio e segretario romano di Azione, offrirà la sua visione su come il verde possa contribuire al benessere dei cittadini e alla sostenibilità ambientale.
Inoltre, interverranno Antonio De Santis, consigliere capitolino, e Silvia Ambrosio, referente per il verde di Azione, che presenteranno proposte concrete per la valorizzazione degli spazi verdi. Non mancheranno anche le voci di Claudia Finelli, consigliera del Municipio XIII, e Marco Muro Pes, consigliere del Municipio IX, entrambi pronti a condividere idee e iniziative per il miglioramento della qualità della vita nelle loro rispettive aree.
Obiettivi dell’evento
L’incontro si propone di affrontare tematiche cruciali legate alla gestione del verde urbano, un aspetto sempre più rilevante nel contesto delle città moderne. La discussione verterà su come le politiche locali possano incentivare la creazione e la manutenzione di aree verdi, contribuendo così a una maggiore qualità dell’aria e a spazi di socializzazione per i cittadini.
In particolare, i relatori si concentreranno su progetti di riqualificazione di parchi e giardini, sull’importanza della biodiversità e sull’implementazione di pratiche sostenibili nella gestione degli spazi pubblici. L’obiettivo è quello di stimolare un dialogo costruttivo tra amministratori locali, cittadini e esperti del settore, per trovare soluzioni condivise e innovative.
L’evento rappresenta quindi un’opportunità unica per tutti coloro che sono interessati a contribuire attivamente alla creazione di un ambiente urbano più verde e vivibile, sottolineando il ruolo fondamentale della comunità nella salvaguardia del patrimonio naturale delle città.
