Un innovativo gel per la ricostruzione dello smalto dentale è stato sviluppato, promettendo di proteggere dai danni causati dalle carie. Come riportato nella rivista scientifica Nature Communications, questo gel utilizza sostanze chimiche come il calcio e il fosfato, elementi presenti naturalmente nella saliva, per riparare e rigenerare lo smalto dentale, contribuendo così a prevenire la formazione di carie che necessitano di otturazioni.
Il progetto è stato condotto da Alvaro Mata presso l’Università di Nottingham e, sebbene le attuali ricerche siano state effettuate in laboratorio, sono previste sperimentazioni cliniche per l’inizio del 2026. Il gel rappresenta un passo avanti significativo nella cura dentale, mirando a offrire una soluzione alternativa ai tradizionali metodi di trattamento.
Importanza dello smalto dentale
Lo smalto è lo strato duro e lucido che riveste i denti, fungendo da barriera protettiva contro l’usura, gli acidi e i batteri che possono danneggiare gli strati interni più vulnerabili. La sua integrità è fondamentale per la salute dentale, in quanto rappresenta la prima linea di difesa contro la carie. Quando questa protezione inizia a deteriorarsi, la carie può progredire rapidamente. A differenza di altri tessuti del corpo, lo smalto non ha la capacità di rigenerarsi autonomamente. Attualmente, i trattamenti disponibili, come le vernici al fluoro e le soluzioni di rimineralizzazione, sono in grado solo di prevenire il deterioramento ulteriore, ma non possono riparare il danno già subito.
Funzionamento del gel innovativo
Il gel sviluppato da Alvaro Mata contiene una forma modificata di una molecola simile all’amelogenina, una proteina fondamentale per la crescita dello smalto durante l’infanzia. Gli studi condotti hanno mostrato che, applicando il gel sui denti in soluzioni arricchite di calcio e fosfato, si forma uno strato sottile e resistente che persiste sui denti anche dopo il normale spazzolamento per un periodo di alcune settimane. Questo gel ha la capacità di colmare le microfessure e i fori presenti nello smalto, creando una struttura che sfrutta il calcio e il fosfato per stimolare la crescita di nuovi cristalli di smalto, anche in presenza di una significativa perdita di smalto che espone la dentina sottostante.
Risultati promettenti con la saliva donata
Un aspetto interessante del gel è che il suo funzionamento è stato dimostrato anche utilizzando saliva donata, la quale contiene naturalmente calcio e fosfato. Questo suggerisce che il gel potrebbe essere efficace anche in condizioni normali, sfruttando le risorse già presenti nel cavo orale. I risultati preliminari offrono speranza per un futuro in cui le carie dentali possano essere prevenute e trattate in modo più efficace, riducendo la necessità di interventi invasivi e costosi. La continua ricerca in questo ambito potrebbe portare a una vera e propria rivoluzione nella salute dentale, migliorando la qualità della vita di milioni di persone.
